CISON DI VALMARINO TOVENA PASSEGGIATA DI PRIMAVERA FESTA DI PRIMAVERA TOVENA DI CISON DI VALMARINO DOMENICA 17 MAGGIO 2015

eventi in programma a cison di valmarino, tovena passeggiata di primavera, festa di primavera tovena, festa di primavera cison di valmarino, passeggiate treviso 2015

 
Treviso Eventi DOMENICA 17 MAGGIO ore 08.45
CISON DI VALMARINO
TOVENA
PASSEGGIATA DI PRIMAVERA
Calendario Treviso Eventi


DOMENICA 17 MAGGIO ore 08.45
CISON DI VALMARINO
TOVENA
PASSEGGIATA DI PRIMAVERA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
ADULTI 15 EURO
RAGAZZI 10 EURO
La quota di partecipazione comprende il pranzo

Per motivi organizzativi, è gradita la prenotazione

entro giovedi 14 maggio 2015

In caso di maltempo l’escursione sarà in forma ridotta
L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni
o incidenti derivanti dalla partecipazione alla passeggiata

LOCANDINA PASSEGGIATA DI PRIMAVERA LOCANDINA PASSEGGIATA DI PRIMAVERA

INFO E PRENOTAZIONI
TEL 338 3026217 (Andrea) - 329 3436215 (Lino)

proloco.tovena@libero.it

facebook cison di valmarino pro loco tovena

PASSEGGIATA DI PRIMAVERA

La passeggiata di primavera ci porta alla scoperta
degli abitati e frazioni del Comune di Cison di Valmarino che si trovano sui versanti della dorsale di Gai,
la morena importante dei prati e dei coltivi lungo il Fiume Soligo. Il percorso ad anello si sviluppa per una lunghezza di circa 13 chilometri. Dal Centro Sportivo di Tovena
(m slm 256) si imbocca un sentierino lungo il cimitero
che conduce alla chiesetta di San Nicolò. Oltre la strada,
si percorre la valle del Fiume Soligo per poi risalire
lungo la dorsale della morena di Gai e successivamente sulla catena collinare che proviene da Tarzo.
Lasciata sulla nostra sinistra la borgata di Zuel di Là
(quota m 350), ci si incammina verso Zuel di Qua
(m 350) e dopo circa 1 chilometro si raggiunge dall’alto
la frazione di Rolle (m 275 slm).
Quanto mai suggestivo e meraviglioso è l’affaccio
sulla borgata e sui vigneti che come tappeti sopraelevati
si estendono sulle cime arrotondate dei colli.
Località Rosada (m 250 slm) si trova alla base
di un impluvio e raccoglie le acque che si versano
in forma di cascata sulle vasche in pietra un tempo usate per lavare i panni, abbeverare gli animali e anche come uso domestico. Un sentiero ci porta sopra la cascata
e si inoltra in una stretta valletta fin sotto Zuel di Qua.
Per carrarecce lungo vigneti si ritorna verso Zuel di Là.
Si scende a Gai di Sotto, si sale alla Chiesa di San Michele e sempre per sentiero si raggiunge il ponte sul Fiume Soligo . Ripercorrendo a ritroso il percorso di andata
si raggiunge l’abitato di Tovena. Al Centro Sportivo
ci attende il ricco e gustoso “menu di Prima&Vera”



LA REDAZIONE DEL PORTALE NON RISPONDE PER EVENTUALI VARIAZIONI DI DATE E PROGRAMMA