Museo Del Caffè, Conegliano Dersut Caffè, Aperture Museo su Prenotazione con Visita Guidata

museo del caffe, conegliano museo dersut, storia del caffe, musei treviso veneto, italian museum, italy coffee museum

 
Treviso Eventi MUSEO DEL CAFFE' DERSUT
CONEGLIANO (TV)
APERTO SU PRENOTAZIONE
VISITA GUIDATA
Calendario Treviso Eventi
Noleggio Casse per Sagre e Programma Gestionale di Prenotazioni per Eventi, Feste, Fiere, Spettacoli e Concerti
 
 
MUSEO DEL CAFFE' DERSUT a CONEGLIANO (TV)

conegliano museo del caffè dersut

conegliano museo del caffè dersut entrata

conegliano museo del caffè dersut prenota visita

conegliano museo del caffè dersut esposizione caffettiere

conegliano museo del caffè dersut esposizione antiche macchine del caffè espresso

conegliano museo del caffè dersut macchine del caffè storiche

macchine da caffè macchine caffè espresso
macchina caffè d'epoca macchina caffè antica
macinini caffè macchine caffè espresso
macchina caffè antica argentina macchina caffè espresso antica

storia del caffè

conegliano museo del caffè dersut inaugurazione

conegliano caffè dersut spaccio aziendale outlet
CONEGLIANO (TV)
MUSEO DEL CAFFE' DERSUT

Visite al Museo del Caffè Dersut
Il Museo è aperto solo su prenotazione
con visita guidata a pagamento.

Una visita al Museo del Caffè è anche un’ottima occasione
per provare e acquistare i nostri prodotti.

INFO E PRENOTAZIONI VISITE AL MUSEO
TEL +39 0438 411200

RICHIEDI APPUNTAMENTO

600 metri quadrati, quattro sezioni
e una sala degustazione e formazione:
il Museo del Caffè Dersut è un percorso
alla scoperta dell’Espresso.


Nell’ottobre 2010, con il patrocinio del Comune
di Conegliano, è stato realizzato il Museo del Caffè Dersut.

É una ricca esposizione storica di caffettiere, macchine
da caffè, macinadosatori, tostatrici e macchinari storici,
che accompagna il visitatore in un viaggio nella storia
del caffè.

Dal 2013 il Museo è inserito nella Rete dei Musei Trevigiani, rete museale che riunisce numerose importanti realtà
della Provincia e ha lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale del territorio

location
MUSEO DEL CAFFE' DERSUT
CONEGLIANO (TV)
VIA VECELLIO 2

museo del caffè dersut conegliano facebook dersut caffè twitter dersut caffè instagram dersut caffè linkedin dersut caffè

Museo del Caffè Dersut

...DALLA PIANTA ALLA TAZZINA,
VIAGGIO NELLA STORIA DEL CAFFE'...


conegliano museo del caffè dersut fabbrica caffè

Il Museo del Caffè Dersut è stato realizzato nell’edificio
che ospitava, negli anni Trenta, l’ex essiccatoio di bozzoli
ubicato nei pressi sella storica sede aziendale,
ora trasferitasi in via San Giuseppe 46

Inaugurato da Dersut nell’ottobre 2010,
illustra un percorso intitolato
… dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè …
che permette al visitatore di scoprire l’intera filiera
del caffè espresso.

La prima sezione del Museo è dedicata alla pianta del caffè
con una serra climatizzata dove si possono ammirare
le piante di Coffea Arabica. Segue la sezione dedicata
alla storia della tostatura con una ricca esposizione
di sistemi di tostatura.
Al piano superiore, la seconda sezione ripercorre
la storia della macinatura.
L’ultima sezione è dedicata alla storia della caffetteria
e l’estrazione del caffè,
illustrati attraverso numerosi
antichi esemplari di caffettiere e macchine per caffè,
partendo dalle primissime macchine a vapore a colonna.
Al termine dell’esposizione si giunge
nella sala degustazione-formazione,
sede di ABCD Accademia Baristi Caffè Dersut,
dove si organizzano corsi teorico-pratici per diffondere
la cultura del caffè espresso italiano presso professionisti
del settore e semplici amanti del caffè.

La Collezione
All'interno del Museo si trova la prima tostatrice impiegata
in azienda risalente agli anni Cinquanta e numerosi tostini
sia manuali (da fine ’800 in poi) che elettrico-meccanici.
Nella sezione dedicata alla storia della macinatura
sono raccolti vari modelli di macinini dal ‘700 in poi,
provenienti da tutto il mondo, per casa, drogheria e bar.
Nella sezione dedicata all'estrazione del caffè sono esposte
pregiate caffettiere di varia provenienza e numerose
macchine per il bar a testimonianza della storia del caffè
espresso: dalla sua nascita con le macchine a vapore
a colonna sino alle macchine ad erogazione continua,
passando attraverso il brevetto delle macchine a leva
o pistone. All'interno del Museo, a completamento
dell’esposizione, vi sono numerosi documenti e svariate
fotografie dell’archivio storico aziendale.

conegliano museo del caffè dersut sacchi di caffè

Dersut Caffè S.p.a.
Storica torrefazione presente sin dal 1947 sul territorio
coneglianese, nella ridente provincia di Treviso,
grazie alla grande passione per il caffè ed allo spirito imprenditoriale dei titolari, la famiglia Caballini
di Sassoferrato, si è distinta da sempre per la ricerca
della qualità del prodotto, per la divulgazione della cultura
del caffè espresso e, non ultimo, per la valorizzazione
del territorio nel quale è sorta.

Per citare solo alcuni dei notevoli successi conseguiti
nel corso degli anni della sua attività da Dersut Caffè,
segnaliamo la realizzazione e lo sviluppo, per volontà
del suo titolare, a partire dal 2002, di un importante
progetto di affiliazione flessibile e vantaggioso
di una catena di Caffetterie a marchio, denominate
“Bottega del Caffè Dersut”, “Caffetteria Italiana Caffè”,
“Giornale & Caffè” e “Caffè Light Dersut”,
unificate nella formula e nell’immagine, ad oggi ben 130
punti vendita distribuiti nel Triveneto ed in Italia.

Tra le novità dei prodotti Dersut, merito della grande
passione per il caffè e della costante e continua ricerca
della qualità: il Caffè Light, caffè torrefatto e decerato
e il Caffè Decalight, caffè torrefatto, decerato e anche
decaffeinato; miscele che, grazie alla rimozione delle cere
presenti sulla parte corticale del chicco, risultano
più leggere e digeribili al palato, per consentire
di non rinunciare al piacere quotidiano del caffè.

Dersut è tra i soci fondatori del Gruppo Italiano
Torrefattori Caffè, costituito nel 1954. Il GITC,
il cui Presidente Onorario è il conte Giorgio Caballini,
oltre a svolgere svariate importanti attività per il settore,
attribuisce un Certificato e un marchio “Espresso Italiano
di Qualità” (regolarmente registrato e depositato)
alle sole torrefazioni che perseguono l’eccellenza
del prodotto.
Tra le torrefazioni “eccellenti” non poteva mancare Dersut
che, ottenuto il certificato di qualità per le sue migliori
miscele e premia e certifica i clienti più meritevoli.

dersut caffè gruppo italiano torrefattori di caffè

Sempre nel 2014 Dersut è diventata socia SCAE
(Speciality Coffee Association of Europe),
associazione con sede nel Regno Unito, che promuove
la cultura del caffè di qualità e i caffè d’eccellenza
in Europa.
In più siamo soci INEI (Istituto Nazionale Espresso Italiano) e Narratori del Gusto

dersut caffè speciality coffee

Proprio a tutela dell’espresso di qualità e degli standard premiati, nel settembre 2014, a Conegliano,
nasce il “Consorzio di tutela del caffè espresso italiano
tradizionale”. L’iniziativa è di Giorgio Caballini, presidente
del consorzio, che, insieme ad una cordata di imprenditori
del caffè, si propone di valorizzare l’autentico espresso,
sinonimo di processi produttivi e qualità italiane.

dersut caffè consorzio del caffè espresso italiano tradizionale

VINCITORE DEL PREMIO GOLD MEDAL 2014 e 2018
Premio ottenuto per la nostra miscela ORO TOP QUALITY
nell’ambito dell’International Coffee Tasting 2014,
frequentato concorso internazionale e laboratorio
sensoriale di sviluppo e ricerca della qualità.
Una vittoria di valore se si pensa che alla gara,
indetta dall’Istituto internazionale Assaggiatori di Caffè,
partecipavano 149 miscele provenienti da ben 15 nazioni.
Il premio è stato conseguito anche nel 2018.

dersut caffè oro top quality

VINCITORE DEL PREMIO GOLD MEDAL 2016
Premio ottenuto per la nostra miscela NON PLUS ULTRA
Miscela 100% delle sole varietà più pregiate e selezionate
di caffè Arabica naturali e lavati, con retrogusto cioccolatato, pan tostato, sentori floreali e fruttati
di agrumi. Confezione da 1000 g in grani.

DERSUT CAFFE' Vincitore del premio GOLD MEDAL 2016

Dersut, il progetto “Nel tempo di una storia”
con Museimpresa

“Nel tempo di una storia” è un recente progetto
di Assolombarda e Museimpresa cui Dersut ha subito
aderito. Un viaggio alla scoperta dei musei e degli archivi
di impresa, raccontato dal fotografo Simone Bramante,
meglio conosciuto come Brahmino.
Il progetto vuole mettere in luce, attraverso il linguaggio visivo, l’unicità del saper fare italiano, il bello e ben fatto
che le nostre imprese sono capaci di produrre,
contribuendo allo sviluppo della società, rendendo il Made
In Italy sinonimo di qualità e innovazione in tutto il mondo.
Anche Dersut ha portato avanti il progetto “Nel tempo
di una storia” nel suo Museo del Caffè. Un racconto
inedito, alla scoperta del patrimonio industriale e culturale
dell’espresso, eccellenza tutta italiana.  
Da ottobre 2018 il Museo del Caffè Dersut ha ottenuto
l’adesione ufficiale alla prestigiosa rete “Museimpresa”, Associazione Italiana di Archivi e Musei d’Impresa

conegliano museo del caffè dersut museo impresa

Dersut, “Una Storia che sa di...caffè!"
all'interno del Museo del Caffe

Nel 2020 Dersut ha aderito al progetto Pic- Patrimonio Industriale Contemporaneo – grazie al quale Fondazione
Ca’ Foscari ha vinto il bando regionale “Il lavoro
si racconta. Botteghe e Atelier aziendali.
Itinerari di scoperta dei patrimoni d’impresa”.
A conclusione del progetto , che ha visto coinvolti
per diversi mesi alcuni collaboratori  in una  stimolante condivisione tra impresa, arte e cultura, lo scorso
14 dicembre si è svolto nella sede del Museo del Caffè,  l'evento finale dal titolo : "Una Storia che sa di...caffè!".
Nel corso dell’evento sono stati presentati con forme
e linguaggi innovativi i valori aziendali con il supporto tecnico e creativo dell'artista e video-maker
Alessandro Baratto e di AIKU - Arte Impresa Cultura.
Il racconto innovativo del Museo Del Caffe Dersut è stato inoltre arricchito dalla creatività di Top Teatri Off Padova
per valorizzare ancor di più la forte connessione esistente
tra impresa e cultura perché impresa è cultura.
A tal proposito, ricordiamo che la capitale italiana 2022
della cultura d’impresa, nell’ ambito del progetto lanciato
da Confindustria sarà proprio la macro area
Padova – Rovigo – Treviso - Venezia
Per chi è incuriosito dalla affascinante storia del caffè
è possibile inviare una mail all’indirizzo museodelcaffe@dersut.it
per prenotare una visita guidata gratuita.
Inoltre, per tutti gli appassionati Dersut propone
diversi corsi, anche di degustazione di caffè espresso
accademia@dersut.it
(ABCD Accademia Baristi Caffè Dersut)

dersut caffè il vero gusto del caffè italiano

LA REDAZIONE DEL PORTALE NON RISPONDE PER EVENTUALI VARIAZIONI DI DATE E PROGRAMMA