Treviso Eventi la guida degli eventi di Treviso e provincia, calendario di eventi in svolgimento a Treviso, eventi in programma a Treviso, eventi 2022 Treviso
Treviso calendario 2022 di eventi, feste, musica, concerti, manifestazioni, spettacoli, fiere, mostre, sport, sagre, arte, cultura, mercati, mercatini antiquariato, treviso, venezia, veneto
DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE FUNZIONERA'
UN FORNITISSIMO STAND GASTRONOMICO
CON DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI
location BARCHESSA DI VILLA SPADA REFRONTOLO
VIA CAPRETTA
51ª MOSTRA DEI VINI
La Pro Loco di Refrontolo propone ai propri visitatori fragranze
ed emozioni d'altri tempi, in cui la tecnica
si fonde con la maestria delle popolazioni locali
che da anni coltivano la vite, arrivando ad ottenere oggi
un prodotto d’eccellenza. Un posto d’eccellenza spetta
al Refrontolo Passito DOCG, vino marzemino di un bel colore rosso rubino, al palato amabile, ricco di profumi
con note di mora di rovo
PIATTI E SPECIALITA' SPIEDO e ALETTE PICCANTI
REFRONTOLO
Il paesino di Refrontolo è posto in un belvedere collinare
di fronte al Quartier del Piave e al Montello, in posizione
centrale rispetto alle colline del Prosecco di Conegliano-
Valdobbiadene. La zona è famosa per la produzione
del Refrontolo Passito e per una delle principali mete
del turismo nella provincia di Treviso, il celebre Molinetto
della Croda. Il secolare mulino, gioiello incastonato
sulla nuda “croda”, continua a macinare farina
ed accoglie
i visitatori alla scoperta di questa antica
pratica
del mondo rurale
LE NOSTRE VIE Passeggiata al Tempietto Spada
Attraverso un percorso suggestivo si raggiunge
in poco tempo il Tempietto Spada, punto di osservazione
sul Quartier del Piave, andato distrutto in seguito
ai bombardamenti della grande Guerra
per la sua strategica posizione panoramica
Durata: 30 minuti -
Difficoltà: facile
PROGRAMMA MOSTRA DEI VINI
VENERDI 20 MAGGIO
SERATA MUSICALE
a cura della ROCK BAND GIOVANI ACCORDI
SABATO 21 MAGGIO
Apertura mostra dei vini, dei burattini e dei bonsai
DOMENICA 22 MAGGIO
ore 09.30 PASSO E DONO
Passeggiata in collaborazione con AVIS
e Gruppo marciatori di Refrontolo
Durante i weekend della manifestazione STORIA DI UN BURATTINO E ALTRI PEZZI DI LEGNO
Una mostra dedicata ai personaggi della storia
di Pinocchio scolpiti in legno da Giancarlo Callegari
MOSTRA DI BONSAI
Organizzata dai Bonsai club di Conegliano
Potrete ammirare numerosi esemplari di piante autoctone
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
ANCHE PER ASPORTO
ANIMAZIONE E GIOCHI
location PARROCCHIA SS.MARTINO E SANTA ROSA
CONEGLIANO (TV)
VIA FENZI 28
PROGRAMMA FESTA DELLA FAMIGLIA DEL MURIALDO
VENERDI 20 MAGGIO SERATA A TEMA - PAELLA DI PESCE
INFO E PRENOTAZIONI TEL 339 6984679
SABATO 21 MAGGIO - POLENTA E PESCE
- LUMACHE
-
BACCALA'
DOMENICA 22 MAGGIO ore 12.30 PRANZO
CON BACCALA' ALLA VICENTINA E POLENTA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 339 6984679
DA VENERDI 20 MAGGIO
FINO A DOMENICA 29 MAGGIO TREVISO
MONIGO 45ª SAGRA DELLE ROSE INFO E PRENOTAZIONI TEL 339 8045380
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
SERATE SPECIALI:
-
TAGLIATA - GNOCCHI - SPIEDO
- PESCE
FESTA DELLA FAMIGLIA
BICICLETTATA
CONCORSO E PREMIAZIONE DELLE ROSE
PIU' BELLE
location PARROCCHIA DI MONIGO TREVISO
MONIGO -
VIA SANT' ELENA IMPERATRICE
PROGRAMMA SAGRA DELLE ROSE
VENERDI 20 MAGGIO- Serata Gnoccolata
ore 19.30
Apertura stand gastronomico Gnocchi in vari gusti con sughi speciali
SABATO 21 MAGGIO- Serata dello Spiedo
ore 19.30
Apertura stand gastronomico
piatto speciale Grande Spiedo fino ad esaurimento
DOMENICA 22 MAGGIO- Festa del Donatore
ore 09.00 Biciclettata amici dell'Aido
ludico/motoria per famiglie
ore 12.30 PRANZO del donatore ore 19.30
Apertura stand gastronomico
VENERDI 27 MAGGIO - Serata del Pesce ore 19.30
Apertura stand gastronomico
piatti speciali tagliolini ai frutti di mare - Tris di Pesce
SABATO 28 MAGGIO-Serata dello Spiedo
ore 19.30
Apertura stand gastronomico
piatto speciale Grande Spiedo fino ad esaurimento
DOMENICA 29 MAGGIO- Festa della Famiglia
ore 11.00 Santa Messa con i bambini della scuola Materna
ore 12.30 PRANZO della Famiglia
ore 19.30
Apertura stand gastronomico
ore 20.30 Premiazione Concorso trofeo
SAGRA DELLE ROSE
DA VENERDI 20 MAGGIO
FINO A DOMENICA 29 MAGGIO SILEA (TV) SANT'ELENA SAGRA DELLE ROSE
INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 3969726
- STAND GASTRONOMICO
Tutte le sere specialità carne alla brace e birra
del Birrificio Trevigiano, degustazione del dolce paesano
- DOLCE DELE ROSE DOMENICA 29offerto a tutti i presenti
fino ad esaurimento scorte
- GIARDINO DELLE ROSE
ESPOSIZIONE FLOROVIVAISTICA E VENDITA DI ROSE
PROGRAMMA SAGRA DELLE ROSE
VENERDI 20 MAGGIO
ore 18.30 Santa Messa di apertura
in onore a S.Elena imperatrice nostra patrona
ore 19.30 Aperitivo per tutti
apertura STAND GASTRONOMICO
ore 20.00 CENE DI GRUPPO
(anche su prenotazione e per i gruppi della parrocchia)
INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 3969726
SABATO 21 MAGGIO
ore 19.00 apertura STAND GASTRONOMICO
con possibilità di prenotazione tavoli
DOMENICA 22 MAGGIO
• ore 9.30 Santa Messa solenne
con la corale Marziano Mattiazzi
ore 18.30 apertura STAND GASTRONOMICO
VENERDì 27 MAGGIO
ore 19.00 apertura STAND GASTRONOMICO
ore 20.00 CENE DI GRUPPO
(su prenotazione anche per i gruppi della parrocchia) INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 3969726 SABATO 28 MAGGIO
ore 16.00 Spettacolo di fine anno
della scuola materna Maria Immacolata
ore 19.00 apertura STAND GASTRONOMICO
ore 19.30 CENA CON LE FAMIGLIE
dei bambini
della scuola materna Maria Immacolata
DOMENICA 29 MAGGIO
ore 9.30 Santa Messa con il coro giovani Ottava Nota
ore 09.30 MERENDA CONTADINAcon la TRIPPA
ore 18.30 apertura STAND GASTRONOMICO
ore 22.30 DOLCE DELLE ROSE offerto a tutti i presenti fino ad esaurimento scorte
VENERDI 20 MAGGIOore 19.00 UNITED RUGBY CHAMPONSHIP BENETTON RUGBY - CARDIFF BLUES (Gal) STADIO MONIGO
SEGRETERIA BENETTON RUGBY TREVISO
STRADA DI NASCIMBEN 1 INFOLINE TEL +39 0422 324238
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
DOMENICA 22 MAGGIO dalle ore 10.00 ISTRANA (TV) FESTA DI PRIMAVERA
AUTO STORICHE, LIVE MUSIC, SPIEDO E MOLTO ALTRO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 351 8482377
FESTA DI PRIMAVERA
- ESPOSIZIONE DI AUTO D'EPOCA
- LIVE MUSIC con GIAZZATI BAND
- APERITIVI, CICCHETTI VARI & DRINKS
- SPECIALITA' TIPICHE DEL VENETO E DELLA SARDEGNA
- TAGLIERI MISTI DI FORMAGGI, SALUMI E AFFETTATI
- PRIMI PIATTI FATTI IN CASA
- GRIGLIATE DI CARNE
- SPIEDO
Ingressolibero dalle ore 10.00 per tutta la mattinata
UN PIACEVOLE APERITIVO IN COMPAGNIA
CON I
NUMEROSI CICCHETTI SFIZIOSI DI PINO
PER VEDERE LE BELLISSIME AUTO STORICHE ESPOSTE
ED ASCOLTARE LA LIVE MUSIC DELLA GIAZZATI BAND dalle 12.30
PER CHI DESIDERA UN BEL PRANZO DI PRIMAVERA
Torna alla Preistoria, visita il Parco del Livelet Situato nel Comune di Revine Lago, in provincia
di Treviso, il Parco Archeologico Didattico del Livelet
si colloca in un territorio che può soddisfare molteplici
interessi di tipo naturalistico, storico ed enogastronomico
Particolarmente adatto ai ragazzi, alle scolaresche,
al grest e ai centri estivi, con attività come le visite
guidate e gli interessanti laboratori, il Parco è in grado
di catturare anche il coinvolgimento degli adulti.
Dal punto di vista storico e paesaggistico offre
la possibilità di praticare birdwatching ed esplorare
il territorio circostante a partire da un punto privilegiato, disponendo inoltre di un’area pic-nic e barbecue,
per condividere un pasto in compagnia in un contesto
molto piacevole
Il villaggio palafitticolo, costituito da tre palafitte che si
riferiscono ad un periodo che va dalla fine del Neolitico
alla prima Età del Bronzo, ha lo scopo di mostrare
ai visitatori abitazioni e oggetti paragonabili a quelli
antichi, realizzati con le stesse tecniche e materiali
disponibili in Preistoria e inseriti in un contesto ambientale
simile a quello in cui venivano prodotti in passato
APERTURA AL PUBBLICO
su prenotazione dal lunedì al sabato
DOMENICHE
10.00 - 18.00
luglio e agosto
10.00 - 19.00
FESTIVI
2 Giugno - 15 Agosto
Attività didattiche
per le scolaresche
su prenotazione dal lunedì al sabato
- da settembre a novembre
- da febbraio a giugno
Attività didattiche
per Grest
e centri estivi
su prenotazione dal lunedì al sabato
-
da giugno a settembre
Il Parco dispone di un parco giochi
e su prenotazione
- tavoli da pic-nic
- barbecue
PARCHEGGIO GRATUITO PER I VISITATORI
IL PASS VIENE CONSEGNATO IN BIGLIETTERIA
TARIFFE
Tariffe valide per ingresso domenica e nei festivi
Intero 5 €
Ridotto 4 € - 4-17 anni - over 65 - portatori di handicap
Gratuito sotto i 4 anni - residenti nel Comune di Revine
Gruppi 4 € - oltre le 25 persone e solo su prenotazione
possibilità di fare visita approfondita tematica a 6 €
VENERDI 27 MAGGIO ore 20.30 CONEGLIANO (TV) CENA RINASCIMENTALE
PRESENTAZIONE NUOVA DAMA CASTELLANA
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 335 6634902 - 0438 455600 dal lunedi al giovedi 09.30-11.30
lunedi e mercoledi 20.30-22.30
Rivivi con noi i fasti dei grandi banchetti rinascimentali e scopri chi sarà la nuova
Dama di Piazza
PRENOTA SUBITO IL TUO POSTO (fino ad esaurimento)
Prezzo della cena: 45 € a persona
location EX CONVENTO SAN FRANCESCO
CONEGLIANO (TV)
VIA DE AMICIS
CENA RINASCIMENTALE
Rivivi per una sera, come in un incantesimo, il fasto
delle cene e delle feste che i nobili del rinascimento organizzavano nei palazzi!
Nel chiostro dell’Ex Convento
di San Francesco,
con la presenza di dame e cavalieri,
al lume delle fiaccole,
il Comitato Dama Castellana riporta indietro l’orologio
di 500 anni con la Cena Rinascimentale, che ha lo scopo
di riscoprire e valorizzare gli inestimabili tesori dell’arte
culinaria rinascimentale italiana.
Tra una portata e l’altra, la magia dei menestrelli,
dei saltimbanchi, dei musici e sbandieratori per allietare
i commensali. Momento clou, la presentazione
della nuova Dama immagine, che diventerà la testimonial
dell’Associazione per un anno
DA VENERDI 27 MAGGIO
FINO A DOMENICA 05 GIUGNO ALBAREDO DI VEDELAGO (TV) PIG PARTY
SPORT, CULTURA, MUSICA, CANZONI E GASTRONOMIA INFO E PRENOTAZIONI TEL 348 8746008
Ogni sera dalle ore 19,30
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA
-
CHURRASCO alla Brace - PORCHETTA trevigiana
-
PANINI ONTI del Pig Burger e il bar Drink & Coffee
MUSICA LIVE, TRIBUTE BAND, COUNTRY, LATINA
NORDIC WALKING, KARATE, CALCIO
FESTA DELLO SPORT, TIRO ALLA FUNE
BATTESIMO DELLA SELLA, ABILITA' CANI
AQUILONI, LABORATORI PER BAMBINI
location IMPIANTI SPORTIVI VEDELAGO (TV)
ALBAREDO -
VIA STORTE
PROGRAMMA PIG PARTY 2022
DOMENICA 22 MAGGIO
ore 09.00 NORDICWALKINSILE
Camminata e Contest di Nordic walking
Dalle ore 07.30 ritrovo e apertura iscrizioni
VENERDI 27 MAGGIO
Ore 19.00 APERTURA DEL 16° PIG PARTY
CON I PIATTI DELLA TRADIZIONE PIG E TANTE NOVITA'
Ore 20.30 NOVANTA STORIES La migliore musica e canzoni degli anni 90
SABATO 28 MAGGIO
Ore 15.00 KARATE
Esibizione scuola di Karate di Vedelago
Ore 21.30 VOGLIA di QUEEN 2° Omaggio ai Queen con i TOYS De Luxe
Sarà una esibizione assolutamente esclusiva
il top di questa Band
DOMENICA 29 MAGGIO
Ore 09.00 TORNEO di calcio categoria Piccoli amici e Pulcini
14 squadre di piccoli calciatori della zona
per una grande manifestazione
Ore 12.00 PRANZO degli sportivi
Ore 19.00 FESTA DEL COUNTRY Stage gratuito
con cena dedicata alle ore 21.00
Ore 21.00 FESTA DEL COUNTRY maestra Erica Borelli
musiche dj. Fox, West Flavio
MERCOLEDI 01 GIUGNO
Ore 20.30 SCOPA ALL'ASSO
Torneo a coppie di scopa all'asso
alla conquista del Maialino
Ore 21.00 FESTA DELLO SPORT
le discipline sportive di ASD Albaredo Insieme
si riuniscono a tavola
GIOVEDI 02 GIUGNO Festa dell'inclusione
Ore 09.30 BATTESIMO della SELLA
Tutti i bambini possono cavalcare un cavallo vero
Ore 10.00 IL MIO AMICO CANE
Dimostrazione di abilità di cani
L'esperto addestratore ci insegnerà come parlare
al propio cane, porta il tuo Fido
Ore 10.00 AQUILONI
Laboratorio di Aquiloni in volo fino alle ore 16
Ore 12.30 TUTTI a TAVOLA
Pranzo dei ragazzi e genitori, aperto a tutti
Ore 13.30 COLORIAMO IL MONDO
Massima libertà alla fantasia dei nostri bambini
Ore 14.00 MANI in PASTA
La pasticceria si apre alla scoperta
di nuovi talenti "Junior Chef"
Ore 21.30 Aspettando ALBAROK
con la band 9.0. Live
VENERDI 03 GIUGNO
Ore 17.00 FESTA LATINA STAGE gratuito
di ballo LATINO e cena dedicata agli stagisti
Ore 21.00 FESTA LATINA Con maestro Max
e la scuola KIZOMBA & SEMBA
SABATO 04 GIUGNO
Ore 17.30 TIRO ALLA FUNE
con il gruppo TAF YANKEES ALBAREDO
la tradizione continua in Albaredo
4° prova campionati regionali cat. 525
Ore 21.00 OMAGGIO A ZUCCHERO
con la cover band SPIRITO DIVINO in una fedelissima
ed emozionante esibizione di voci e strumenti a fiato
DOMENICA 05 GIUGNO
Ore 12.00 AVISFesta con pranzo dell'Avis Paesana
Ore 21.00 Chiusura del Pig Party
con L'Evento Summer Party by Sprissetto
ORARI DI APERTURA SABATO dalle ore 15.30 alle 20.00
DOMENICA dalle ore 09.00 alle 19.00
Ingresso con contributo Adulti euro 3 Ragazzi fino a 13 anni GRATIS
Il ricavato verrà devoluto
all’Associazione Via di Natale di Aviano
7ª MOSTRA DEL MODELLISMO STATICO E DINAMICO
- MOSTRA MATTONCINI COLORATI
- GIRI IN TRENINO A VAPORE (Domenica 29 maggio)
- AREA GIOCO INTERATTIVA
- MODELLISMO AGRICOLO 80 MQ. DI ESPOSIZIONE
-
DIMOSTRAZIONI SIMULATORE FORMULA 1
-
DIMOSTRAZIONI SIMULATORE DI VOLO
- DIMOSTRAZIONE DI SOFTAIR
CON IL GRUPPO AQUILE TONANTI DI LORIA
SNACK BAR APERTO DURANTE LA MANIFESTAZIONE
PROGRAMMA MOSTRA DEL MODELLISMO
SABATO 28 MAGGIO
ore 15.30 Inaugurazione Mostra Modellismo Statico e Dinamico alla presenza delle Autorità locali Inaugurazione Mostra Mattoncini Colorati
in Chiesetta Giuseppini
dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Apertura Snack Bar per tutto il periodo della Mostra - DIMOSTRAZIONI Simulatore Formula 1
- DIMOSTRAZIONI Simulatore di volo in realtà virtuale
- DIMOSTRAZIONI Softair con le Aquile Tonanti
DOMENICA 29 MAGGIO dalle ore 09.00 alle ore 19.00
Apertura Snack Bar per tutto il periodo della Mostra
- GIRI IN TRENINO A VAPORE per adulti e bambini - DIMOSTRAZIONI Simulatore Formula 1
- DIMOSTRAZIONI Simulatore di volo in realtà virtuale
- DIMOSTRAZIONI Softair con le Aquile Tonanti
DOMENICA 29 MAGGIO ore 09.00 LATISANA (UD) TIMENT RUN 10K
CORSA SU STRADA di km 10 - GARA NAZIONALE FIDAL
INFO E ISCRIZIONI TEL 333 2556416
TIMENT RUN 10K
Manifestazione di atletica leggera
di corsa su strada
inserita
nel Calendario Nazionale FIDAL
sulla distanza di 10 km omologati e certificati,
aperta alle categorie Fidal maschili e femminili –Junior/Promesse/Master/Senior
con partenza ed arrivo a Latisana in piazza Indipendenza
e
si svolgerà su un percorso con un giro unico chiuso
al traffico in prevalenza pianeggiante in asfalto e sterrato
- TIMENT RUN 10K CORSA COMPETITIVA FIDAL Ritiro pettorale - Sabato 28 Maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00
- Domenica 29 Maggio dalle ore 07.30 alle ore 08.30 Ritrovo:dalle ore 7.30 presso Piazza Indipendenza Partenza: ore 09.00 Tempo limite: ore 2
LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA È LIMITATA
FINO AD UN MASSIMO DI 500 ATLETI
QUOTE ISCRIZIONI ISCRIZIONE SINGOLI
€ 13,00 dal 01/03/2022 al 30/04/2022
€ 15.00 dal 01/05/2022 al 25/05/2022
ISCRIZIONE GRUPPI
(gruppi formati da un minimo di 10 atleti)
€ 12,00 fino al 30/04/2022 fine presentazione liste di gruppo
Termine iscrizioni on-line per i singoli entro le ore 24:00 del 25 maggio 2022
– Non saranno accettate le iscrizioni pervenute
oltre quel termine.
La società organizzatrice a suo insindacabile giudizio,
si riserva la facoltà di chiudere anticipatamente
le iscrizioni se il numero di iscritti raggiunge la quota stabilita fissata in 500 atleti
ATTENZIONE
si ricorda che NON possono essere accettate le iscrizioni
nel giorno della gara al fine di non creare assembramenti
in riferimento alle disposizioni Covid-19
------------------------------------------------------------------- - TIMENT RUN 10K FAMILY NON COMPETITIVA Ritrovo:dalle ore 7.30 presso Piazza Indipendenza Partenza: ore 09.15 Distanza percorso: km 10 Tempo limite: ore 2,30
LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA È LIMITATA
FINO AD UN MASSIMO DI 500 ATLETI
QUOTA ISCRIZIONE ISCRIZIONE SINGOLI € 5,00 La quota di iscrizione include:
- Braccialetto
- Assicurazione
- Ristori lungo il percorso
- Ristoro finale
Pagamenti a Latisana (UD) in piazza Indipendenza - Sabato 28 maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00
-
Domenica 29 maggio dalle ore 07.30 alle ore 08.30
ISCRIZIONE GRUPPI Online compila il MODULO DI ISCRIZIONE
e invialo firmato con copia del bonifico intestato a:
ASD Athletic Club Apicilia
Banca – BANCATER via E. Gaspari
IBAN: IT 60 F 08631 63900 000001012158
Causale: Iscrizione “Evento Timent Run 10K Family”
+ nome Gruppo o Associazione iscritto
da inviare alla email timentrun@gmail.com
Motori in Città torna il 29 maggio dalle 9 alle 21
in tutto il centro storico di Oderzo.
L'associazione Forò ha organizzato una giornata imperdibile dedicata a tutti gli appassionati di motori.
Il più grande autosalone per esposizione di auto,
moto e bici all'aperto.
Tutti i negozi del centro storico e i locali sono aperti,
bar, ristoranti e negozi
per scoprire le vetrine a tema
lungo le vie del centro.
In Piazza Grande vi aspetta il salotto del Franciacorta
Monterossa
con selezione di gin, vodke e birre artigianali
In Piazza Rizzo area food e simulatore di Formula Uno
oltre a un Dj set dalle 14 alle 21.
Oderzo è un comune di 20.000 abitanti
della provincia di Treviso.
Si trova a poche decine di chilometri da: Treviso,
Conegliano, Dan Donà di Piave, Portogruaro, Pordenone.
I suo centro storico è caratterizzato da edifici medievali
e rinascimentali con facciate affrescate.
Inoltre è una città archeologica, con un passato
importante in epoca romana, i cui reperti sono ad oggi
visibili in luoghi pubblici e nella sede museale
MOTORI IN CITTA'
Un evento dedicato all’esposizione di auto, moto
e biciclette e pensato non solo per gli appassionati,
ma anche per le famiglie, si potranno ammirare tutte
le ultime novità del settore automobilistico
con auto storiche, auto americane, auto sportive,
da competizione e
auto elettriche con test drive
ma non mancheranno
anche le moto di tutti i tipi nuove
e usate, dimostrazioni
di customizzazione, raduni
dei motociclisti in più gomme e accessori
in modo
da abbracciare il mondo dei motori a 360°.
Una grande giornata di festa che promette ai suoi
visitatori un grande divertimento oltre alla presenza
di un vero simulatore di guida
per Formula 1
e
un'ampia area Food & Drink.
Gli appuntamenti saranno
dislocati in tutto il centro
e nelle piazze di Oderzo, ci saranno esibizioni musicali
e tante attività per i più piccoli.
DOMENICA 29 MAGGIO
SEGUSINO
(TV) MILIES FESTA DEL NARCISO PRANZO IN COLONIA E FESTA NEI CORTILI DI MILIES
INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 6285209
PRANZO ALL'APERTO E FESTA NEI CORTILI PER BAMBINI
BANCARELLE, ESPOSITORI CON 60 STAND E MINIFIERA PASSEGGIATA IN BICICLETTA E A PIEDI TRA LE COLLINE MUSICA, GIOCHI E INTRATTENIMENTI VARI
PER PARTECIPARE COME ESPOSITORE
AL MERCATINO DELLA FESTA DEL NARCISO A MILIES
location LOCALITA' MILIES SEGUSINO (TV)
INFORMAZIONI Seguendo le indicazioni potrete visitare i cortili di Milies,
girare fra le variopinte bancarelle dei tanti hobbisti
ed espositori. Quando arrivate a Milies
seguite le indicazioni della Protezione Civile che vi indicherà dove parcheggiare
PROGRAMMA FESTA DEL NARCISO
PROGRAMMA FESTA DEL NARCISO
DOMENICA 29 MAGGIO
dale ore 09.00 GRANDE FESTA NEI CORTILI
E ALL'OSTELLO DI MILIES
CON BANCARELLE E MINI FIERA OLTRE 60 STAND
ore 10.00
SANTA MESSA CELEBRATA NELLA CHIESETTA
DI SANTA MARIA AUSILIATRICE A MILIES
(in caso di maltempo verrà celebrata nella Chiesa parrocchiale di Segusino)
ore 11.00: POSSIBILITA' PER TUTTI I BAMBINI
DI FARE
UN GIRO GUIDATO CON I SIMPATICISSIMI LAMA
LUNGO LE STRADINE DI MILIES
ore 12.30 PRANZO disponibiltà fino ad esaurimento posti
PRESSO L’OSTELLO DELLA GIOVENTU’ SAINT JORY
INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 6285209
MENU’ COMPLETO
Pasta al ragù, carne marinata ai ferri, patatine fritte,
fagioli,
acqua, vino, pane, frutta, gelato e caffè MENU’ BABY
Pasta al ragù, patatine fritte, acqua, pane, gelato
ore 15.30 SPETTACOLO PER GRANDI E BAMBINI
CON TEONE IL CLOWN
DOMENICA 29 MAGGIO ore 12.30 NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV) 9ª FESTA DI PRIMAVERA
con le ERBE SPONTANEE DEL MONTELLO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 377 3810003
PRANZO SU PRENOTAZIONE entro domenica 22 maggio
location SALA PLURIUSO PARROCCHIALE
NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV)
APERITIVO
- Salvia dei prati e fiori di trifoglio pastellati
-
Frittatina di germogli di rust
-
Crostino con mousse di formaggio di capra e malva
ANTIPASTI
-
Straccetti di manzo marinati con borsa del pastore
-
Vol au vent con bruscandoli e scaglie di mandorle
- Fagottino di bardana con pancetta stufata e piselli
PRIMI
-
Risotto con ortiche mantecato con formaggio di malga
- Trofie con pesto all'aglio orsino
INTERMEZZO
Sgroppino
SECONDO
- Medaglioni di tacchino con speck
e foglie di farinaccio e polenta
CONTORNI
- Erbe cotte di campo, insalata fresca
DOLCI
- Crostata con crema pasticcera ai sciopetti
e riduzione di fragole
-
Frittelle di fiori di acacia
Vino, acqua, caffè e resentin
€ 25.00
Al termine del pranzo per chi desidera la Pro Loco offre una degustazione di infusi di erbe spontanee
DOMENICA 29 MAGGIO ore 17.30 MOTTA DI LIVENZA (TV) LA ROSAZZURRA DI MOTTA
Corsa podistica a passo libero aperta a tutti
INFO E ISCRIZIONI TEL 339 7945649
Con la partecipazione aperta a tutti donne e uomini
(di ogni età) attraverso la città di Motta di Livenza
sulla distanza di 5 km
Domenca 29 Maggio 2022 L’Amministrazione Comunale
di Motta di Livenza
in collaborazione con AVIS, Pro Loco
di Motta di Livenza,
ASD Atletica Mottense, ASD Atletica
3 comuni e Palextra Events
e con il patrocinio della Regione
Veneto, della Provincia di Treviso, dell’Aulss 2 Marca
Trevigiana, dell’Unione Italiana
Sport per Tutti, del CONI,
Lasciamo il Segno e Fondazione
Onda,
organizza una manifestazione podistica ludico motoria
a passo libero di 5 km aperta alle donne e agli uomini.
Il ricavato delle iscrizioni dedotti i costi organizzativi, sarà devoluto alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)
LA ROSAZZURRA DI MOTTA
Quando
Domenica 29 Maggio
Ritrovo
dalle ore 16.30
Dove
Motta di Livenza (Tv) Piazza Luzzati
Partenza
ore 17.30
Percorso
km 5
Tempo massimo
ore 2,30
Ogni partecipante è libero di coprire il percorso al passo
che ritiene più opportuno.
La manifestazione è aperta anche ai minori, purché accompagnati e sotto la tutela
dei genitori.
Non sono richiesti certificati medici sportivi
PARCHEGGI
A disposizione i parcheggi presso l’area Stazione, Alzaia, Lepido Rocco, Impianti Sportivi e Polo Scolastico.
ISCRIZIONI
Iscrizioni on line aperte fino a giovedì 26 maggio ore 24.00
QUOTE ISCRIZIONI
· Dal 08.03.22 al 15.05.22
adulti euro 13,00 bambini di sotto dei 14 anni euro 8,00
· Dal 16.05.22 al 28.05.22
adulti euro 15 bambini al di sotto dei 14 anni euro 10,00
· Domenica 29 Maggio giorno della manifestazione
adulti euro 17.00 bambini al di sotto dei 14 anni euro 12
ISCRIZIONE GRUPPI (minimo 10 persone):
Contattare il TEL 339 7945649
per richiesta e invio modulo gruppo da compilare
QUOTE ISCRIZIONI GRUPPI
· Dal 08.03.22 al 15.05.22
adulti euro 10,00 bambini di sotto dei 14 anni euro 8,00
· Dal 16.05.22 al 28.05.22
adulti euro 12 bambini al di sotto dei 14 anni euro 10,00
La quota di iscrizione comprende
- servizio di logistica e assistenza
- ristoro durante il percorso
- T-shirt dedicata
- zainetto
La T-shirt ufficiale che sarà garantita alle prime 500 iscrizioni
Consegna pacco gara e t-shirt con pettorale numerato
presso piazza Luzzatti nei giorni: • Sabato 21 maggio – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
• Sabato 28 maggio – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
• Domenica 29 maggio – dalle ore 14.30 alle ore 17.15
Nei giorni e orari sopracitati sarà possibile effettuare iscrizioni
con ritiro immediato kit gara fino a esaurimento scorte
ISCRIZIONI ANCHE PRESSO I PUNTI AUTORIZZATI MOTTA DI LIVENZA:
- Bar Gelateria "La Loggia" Via IV Novembre 26
- Edicola Citron Piazza Luzzatti 11
- A.s.d. In-Forma Via Contarina 97
- Be Live Via del Girone 25
- Bacaro Piazza Castello 3 ODERZO:
- Bibeer Beer Shop Piazza P. Tomitano 3
- LILT Via per Piavon 20 CONEGLIANO:
- LILT c/o ospedale De Gironcoli Via D. Manin 110 COLLE UMBERTO:
- Farmacia Carraro Via Menarè 14 TREVISO:
- LILT Via Venzone 7 MONTEBELLUNA:
- LILT c/o casa delle associazioni Via Montegrappa
INFO E PRENOTAZIONI
VISITE AL MUSEO TEL +39 0438 411200
IL MUSEO E' APERTO PER GRUPPI E COMITIVE
CON VISITA GUIDATA GRATUITA SU PRENOTAZIONE Ingresso libero e visita guidata gratuita
THE MUSEUM IS OPEN FOR GROUPS AND COMITIVES FREE GUIDED TOUR ONLY FOR BOOKED Free entrance and guided tour
Una visita al Museo del Caffè è anche un’ottima occasione
per provare i nostri prodotti presso il nostro spaccio
A visit to the Coffee Museum is also an excellent opportunity
to try our products at our store
orario outlet del caffè da LUNEDI a VENERDI: 08.00–12.30 / 14.30–18.00
(venerdì pomeriggio chiusura ore 17.00)
outlet coffee shop from MONDAY to FRIDAY: 08.00–12.30 / 14.30–18.00
(friday afternoon close at 17.00)
TREVISO PISCINE COMUNALI DI TREVISO
LE PISCINE COMUNALI DI TREVISO CON VASCHE INTERNE
ED ESTERNE PER IL NUOTO ED ALTRE ATTIVITA'
SIA IN ESTATE CHE IN INVERNO
- PISCINA DI SANTA BONA
-------------------------------------------------------- PISCINA DI SELVANA
PISCINA DI SANTA BONA
TREVISO
VIALE EUROPA 40
INFO E PRENOTAZIONI TEL 0422 433631
Orari Segreteria
Giorni
Mattina
Pomeriggio
da Lunedi a Venerdi
08.00-13.30
15.00-21.00
Sabato
08.00-13.30
15.00-19.00
Domenica
09.00-13.00
chiuso
ORARI NUOTO LIBERO e ABBONATI
dal Lunedi al Sabato 08.00-14.00
Mercoledi 15.30-21.00
Mercoledi
16.30-18.45 (Abbonati)
Sabato 15.30-20.00
Sabato 16.30-18.45 (Abbonati)
Domenica 09.00-13.00
-------------------------------------------------------- PISCINA DI SELVANA
TREVISO VICOLO ZANELLA 67/A INFO E PRENOTAZIONITEL 0422 422803
Ripercorreremo insieme la strada bianca che dall’abitato
di Milies, salendo in direzione nord, conduce tortuosa al monte
“Doc”, attraversando prati e boschi.
Giunti al monte “Doc” lasceremo la strada per imboccare
il sentiero europeo n. E7, posto sui pascoli a confine
delle province di Treviso e Belluno.
Scenderemo rapidamente verso le casere Miliane,
transitando nelle località Col da Fì e Poset, senza perderci
però il panorama all’orizzonte sul massiccio del Grappa
e a valle sul fiume Piave.
Infine, svolteremo decisamente a sinistra verso la piana
di Milies per chiudere l’anello del percorso in un simbolico
abbraccio al monte “Doc”.
NDAR E TORNAR DAL DOC
Corsa in montagna non competitiva 1. PERCORSI
- Km 13 con CLASSIFICA
e rilevamento a cura
di DOLOMITI Timing:
Aperta a tutti coloro che consegneranno copia
del CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA’ alla pratica di sport
di resistenza in corso di validità;
ISCRIZIONI: SOLO ON LINE entro le ore 24:00 di domenica 29 maggio 2022
- Km 7 e 13 PASSEGGIATE ludico-motorie Aperte a tutti
ISCRIZIONI: il 2 giugnodalle ore 8.00 alle ore 9.15;
presso lo stand ISCRIZIONI PASSEGGIATE
I bambini di età inferiore ai 13 anni potranno accompagnare
i genitori sui percorsi senza alcun costo e per loro non sarà necessaria alcuna iscrizione; i ragazzi dai 14 anni in su dovranno essere regolarmente iscritti con quota standard
e autorizzazione da parte di un genitore
(da sottoscrivere
al momento della iscrizione).
- Km 3 PROMOZIONALE Aperta a tutti e gratuita
con riconoscimento ai partecipanti in età compresa
tra i 6 e i 14 anni.
ISCRIZIONI: il 2 giugnodalle ore 8.00 alle ore 9.15;
presso lo stand ISCRIZIONI PASSEGGIATE PROMOZIONALE
2. QUOTA DI ISCRIZIONE
La QUOTA DI ISCRIZIONE sui percorsi Km 7 e 13 Passeggiate ludico-motorie, Km13 con classifica e rilevamento a cura
di DOLOMITI Timing comprende
-
riconoscimento fino ad esaurimento
(maglietta tecnica, max 600 ps.)
- ristori lungo il percorso e arrivo
-
buono pastasciutta se confermata all’iscrizione
anche per gli nder 14 sulla km 3
PERCORSO
QUOTA
CERT. MEDICO
TESSERA SANITARIA
LIBERATORIA
Km 13
con classifica
€ 15
SI
SI
SI
Km 7 e 13 passeggiate
€ 10
NO
NO
SI
Km 3
gratis
NO
NO
SI
3. PARTENZE
Piazza di Milies (TV) Ore 09.30:
Km 13 con classifica e
Km 7-13 Passeggiate ludico-motorie; Ore 09.45: Km 3 promozionale;
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo;
4. RECLAMI
Dato il carattere amichevole della manifestazione
non si accettano reclami;
L'Organizzazione respinge ogni responsabilità penale,
civile per danni a persone e cose prima, durante
e dopo la manifestazione.
5. PASTA PARTY, PREMIAZIONI
presso la Colonia comunale di Milies (TV):
Ore 12.15: inizio Pasta Party;
Ore 13.30: inizio premiazioni Km. 13 con classifica;
L'organizzazione si riserva la facoltà di attribuire alcuni premi
in natura aggiuntivi a sorteggio tra gli iscritti.
I premi verranno consegnati alle persone presenti
alle premiazioni.
6. INFORMAZIONI
Presenza del personale sul percorso (ristori)
dalle ore 09.00 alle 12.00.
INFORMAZIONI contattare:
TEL 335 7282908 - 338 9572651 -
349 2897246
Speaker della Manifestazione Alex Geronazzo Assistenza Medica Croce Bianca Montebelluna Assistenza Radio e Percorso AVAB e ALPINI Segusino
7. PREMIAZIONI
INDIVIDUALI MASCHILI E FEMMINILI Km 13
1° assoluto: premio in natura
2° assoluto: premio in natura
3° assoluto: premio in natura
dal 4° al 20° assoluto in natura
Premio alla prima e primo segusinese
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 201706 - 0423 718808
LE FATE E I CAVALIERI VI ASPETTANO...
ATTIVITA' E SPETTACOLI PER BAMBINI
Truccabimbi, Palloncini, Scrittura Elfica su pergamena, Ricerca delle pietre degli elfi, Albero dei pensieri felici, Albero Scaccia Pensierii
STREET FOOD, GRANDI EVENTI CULINARI
BANCARELLE,
MERCATINO FATATO
MUSICA DAL VIVO, BALLETTI, DANZA
RACCONTI E STORIE FATATE, SPETTACOLI,
CORTEO
location BOSCO DEL PETTIROSSO RESANA(TV)
VIA SIESE 28
PROGRAMMA FESTA DELLA CULLA DELLE FATE
SABATO 11 GIUGNO
17,00 Apertura Bosco Fatato
all'esterno Street Food e bancarelle,
apre all'interno bar e mercatino fatato
17,00 attività Bimbi
Truccabimbi, Palloncini, Scrittura Elfica su pergamena, Ricerca delle pietre degli elfi, Albero dei pensieri felici, Albero Scaccia Pensieri
17,00 - 17,30 Racconti delle mamme
le mamme del circolo "Letture ad Alta Voce"
raccontano storie fatate
18,00 - 18,30 Balletto bimbe Gym Dance
spettacolo delle ragazze del GYM DANCE
con riferimenti Celtici
19,15 Accensione fuoco sacro
20,15 MCNANDO DOBLE musica celtico - irandese
21,15 Holoserike Balletti
22,00 Spettacolo del Fuoco 40'
Grande e splendido, da vedere, il Ritorno del Drago
DOMENICA 12 GIUGNO
10,30 Apertura Bosco Fatato
all'esterno Street Food e bancarelle,
apre all'interno bar e mercatino fatato
10,30 attività Bimbi
Truccabimbi, Palloncini, Scrittura Elfica su pergamena, Ricerca delle pietre degli elfi, Albero dei pensieri felici, Albero Scaccia Pensieri
11-11,30 Racconti Fatati
Fate ed Elfi raccontano storie fatate
12 -14,30 Pausa pranzo
14,30 Riapertura del Bosco Fatato e attività bimbi
16,00 Asterix Obelix e i poveri Romani
Asterix e Obelix si scontrano con un esercito di Romani
17,30 Shreck Parodia
Shreck eccezzionamente fra di noi
18,45 Le Cabolaie Matte
Megaspettacolo di bolle e non solo
20,00 Racconti tenebrosi (area spettacoli)
venite e poi ... provate a dormire... 20,00 Cena Celtica
(area accampamenti) -
Grande evento culinario
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 201706 - 0423 718808
21,45 Spettacolo del Fuoco 40'
SABATO 18 GIUGNO
17,00 Apertura Bosco Fatato
all'esterno Street Food e bancarelle,
apre all'interno bar e mercatino fatato
17,00 attività Bimbi
Truccabimbi,
Palloncini, Scrittura Elfica su pergamena,
Ricerca delle pietre degli elfi, Albero dei pensieri felici,
Albero Scaccia Pensieri
17,00 - 17,30 Racconti delle mamme
le mamme
del circolo "Letture ad Alta Voce"
raccontano storie fatate
18,00 - 18,30 Balletto bimbe MATRIOSCKA
la scuola di Danza presenterà uno spettacolo fatato
19,00 Corteo Fatato
maghi, fate, folletti, pesonaggi e ...
tutti i bambini sono invitati
20,30 BARDBARIANS Musica Celtica
22,00 luci magiche nel bosco
le lucciole non ci sono? ... ci pensiamo noi!
DOMENICA 19 GIUGNO
10,30 Apertura Bosco Fatato
all'esterno Street Food e bancarelle,
apre all'interno bar e mercatino fatato
10,30 attività Bimbi
Truccabimbi, Palloncini, Scrittura Elfica su pergamena, Ricerca delle pietre degli elfi, Albero dei pensieri felici, Albero Scaccia Pensieri
11,30 Racconti Fatati
Fate ed Elfi raccontano storie fatate
12 -14,30 Pausa pranzo
14,30 Riapertura del Bosco Fatato e attività bimbi
15,30 Shreck Parodia
Shreck eccezzionamente fra di noi
17,00 Giochi nel Bosco e Holy colors
Attenti ai colori!
18,30 Le Cabolaie Matte
Megaspettacolo di bolle e non solo
19,30 Didattica Clan del Toro
panificazione al modo Celtico
20,30 Racconti Tenebrosi
venite e poi ... provate a dormire... 20,30 Cena Celtica
(area accampamenti) -
Grande evento culinario
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 201706 - 0423 718808
21,45 Spettacolo del Fuoco 40'
IL RITORNO DEL DRAGO
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
location - PALAZZETTO DELLO SPORT SUTTO
PAESE (TV) - PADERNELLO - PIAZZA SAN LORENZO 5
- PALESTRA COMUNALE DI PAESE
PAESE (TV) - VIA OLIMPIA
- PALESTRA COMUNALE TRE FORNI
PAESE (TV) - VIA 3 FORNI 4
Volley4EU
- Rete Europea delle squadre di pallavoto femminile / European network of volleyball ciubs Project nr.612955-EPP-1-2019-14T-SPO-SSCP
Sintesi Del Progetto Obiettivo generale del progetto
europeo VOLLEY4EU, co-finanziato del Programma
Erasmus+ Sport, è quello di creare la rete europea
dei club di pallavolo femminile
per lo scambio
di esperienze e buone prassi
con particolare attenzione alla sicurezza delle atlete
in allenamento e nelle competizioni.
Il progetto vuole inoltre contribuire agli obiettivi
dell'Unione Europea per la promozione dello sport,
l'attività fisica e stili di vita sani nelle gioveni generazioni.
Il progetto promosso dall'ASD UFS PHOENIX di Paese (TV) coinvolge altri 5 team di pallavolo femminile,
di cui 2 dalla Croazia (OK ZRINSKI, UNGA OSIJEK),
una dalla Slovenia (SC URNAUT VOLLEY)
e due dalla Serbia
(Odbojkaski klub Crvena Zvezda, Odbojkaski klub Prvi Tempo)
Il progetto, che avrà una durata di 18 mesi
(da gennaio 2020 a giugno 2021), prevede 5 incontri internazionali e visite di studio nelle sedi di ciascuna squadra partner, per lo scambio di esperienze
e l'osservazione sul campo delle tecniche di allenamento
e preparazione delle atlete.
Il momento centrale del progetto sarà l'organizzazione
del Primo Campionato Internazionale di Pallavolo
Femminile "VOLLEY4EU" nel mese di dicembre
2021 a Paese (TV), nell'ambito della Settimana
Europea dello Sport: nei tre giorni del torneo
internazionale saranno organizzare 28 partite, 18 squadre
in gare con oltre 270 atlete (Under 14, 16 e 18)
e con più di 2.500 spettatori attesi.
Il progetto rappresenta un'occasione importante
per lo sviluppo della cooperazione e della dimensione europea delle squadre di pallavolo coinvolte, allo stesso tempo sarà un'opportunità di crescita per le giovani pallavoliste che parteciparanno al torneo
DOMENICA 19 GIUGNO PIANA DEL CANSIGLIO (BL) CANSIGLIO RUN
CORSE COMPETITIVE e NON COMPETITIVA
INFO E ISCRIZIONI TEL 340 6816856
Tre nuovi percorsi - CANSIGLIO RUN 30 KM COMPETITIVA FIDAL - CANSIGLIO RUN 20 KM COMPETITIVA - CANSIGLIO RUN 7.7 KM NON COMPETITIVA aperta a tutti
che si snodano nel cuore di questa magica foresta
tra il Friuli ed il Veneto, 7.000 ettari di verde
tra variopinti boschi di faggio e splendide abetine
- CANSIGLIO RUN 30 KM COMPETITIVA FIDAL Ritrovo:dalle ore 7.00 Orario di partenza: dalle ore 8.45 TEMPO MASSIMO: 5 ore
Modalità di iscrizione
e pagamento
Pagamento con carta di credito,
satispay e bonifico bancario online diretto
Quote di Iscrizione
- PUOI SCEGLIERE SE DESIDERI IL GADGET TECNICO 25/05/2022ultimo giorno disponibile per iscrizioni
con t-Shirt griffata Cansiglio Run
- non verranno accettate iscrizioni nella giornata delle gare
SINGOLI SENZA GADGET E PACCO GARA
- € 28 fino al 17 giugno 2022
- € 30 il 18 giugno 2022 presso il Conè di Conegliano
SINGOLI CON GADGET TECNICO E PACCO GARA
- € 35 fino al 25 maggio 2022
GRUPPI (minimo 8 persone) SENZA GADGET E PACCO GARA
- € 20 fino al 25 maggio 2022
GRUPPI (minimo 8 persone)
CON GADGET E PACCO GARA
- € 25 fino al 25 maggio 2022
- CANSIGLIO RUN 20 KM COMPETITIVA Ritrovo:dalle ore 7.15 Orario di partenza: dalle ore 9.00
partenze a gruppi di 500 atleti TEMPO MASSIMO: 4 ore
Modalità di iscrizione
e pagamento
Pagamento con carta di credito,
satispay e bonifico bancario online diretto
Promo offerta una gratuità ogni 8 iscritti
della medesima società
Scarica il modulo e invialo compilato in ogni sua parte
a mauri.simonetti@libero.it
Quote di Iscrizione
- PUOI SCEGLIERE SE DESIDERI IL GADGET TECNICO 25/05/2022ultimo giorno disponibile per iscrizioni
con t-Shirt griffata Cansiglio Run
- non verranno accettate iscrizioni nella giornata delle gare
SINGOLI SENZA GADGET E PACCO GARA
- € 23 fino al 17 giugno 2022
- € 25 il 18 giugno 2022 presso il Conè di Conegliano
SINGOLI CON GADGET TECNICO E PACCO GARA
- € 25 fino al 25 maggio 2022
GRUPPI (minimo 8 persone)
SENZA GADGET E PACCO GARA
- € 18 fino al 25 maggio 2022
GRUPPI (minimo 8 persone) CON GADGET E PACCO GARA
- € 20 fino al 25 maggio 2022
- CANSIGLIO RUN 7.7 KM NON COMPETITIVA aperta a tutti ed alle famiglie Ritrovo:dalle ore 8.30 Orario di partenza: dalle ore 10.00
partenze a gruppi di 500 TEMPO MASSIMO: 2,5 ore
Modalità di iscrizione
e pagamento
Pagamento con carta di credito,
satispay e bonifico bancario online diretto
ISCRIZIONI
ANCHE ALLA PARTENZA
DOMENICA 19 GIUGNO
Quote di Iscrizione
- PUOI SCEGLIERE SE DESIDERI IL GADGET TECNICO con t-Shirt griffata Cansiglio Run
SINGOLI SENZA GADGET E PACCO GARA
- € 12 fino al 17 giugno 2022
- € 17 il 18 giugno 2022 presso il Conè di Conegliano
SINGOLI CON GADGET TECNICO E PACCO GARA
- € 15 fino al 25 maggio 2022
INFO E ISCRIZIONI (ore seraii)
TEL 340 6072175 - 0423 55484
Omologata secondo le norme Federali del Comitato
Territoriale FIASP di Treviso
Valida per il Concorso Nazonale FIASP "Piede Alato"
Valido per i Concorsi Internazionali IVV
Partecipazioni e Distanze parziali
Ritrovo Domenica 19 Giugno dalle ore 07.00 MASER (TV) -
CRESPIGNAGA presso Impianti Sportivi
Iscrizioni Contributo di partecipazione a sostegno dell’evento:
- Soci FIASP € 2,50 - non Soci FIASP € 3,00
Contributo con dono promozionale dell’evento:
Soci FIASP € 4,50 - non Soci FIASP € 5,00
Il dono promozionale consiste in Galletto
sino ad esaurimento
Ai Gruppi iscritti entro Venerdi 17 giugno ore 20.00
verrà consegnato un Riconoscimento particolare - PARTENZA CAMMINATAdalle ore 08.00 alle ore 09.15 a passo libero aperta a tutti di km
5,5 e km 10
- PARTENZA CORSA PODISTICA ore 09.00 con regolamento C.P.T. di km
5,5 e km 10 Riconoscimenti di merito individuali: Km 5,5:
-
Ragazzi ai primi 20
- Ragazze alle prime 15 Km 10:
-
Uomini ai primi 20
- Donne alle prime 15
I riconoscimenti individuali verranno consegnati
se il partecipante è provvisto di braccialetto d'iscrizione indossato e pettorale del C.P.T. per l'anno 2022
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090 andrea.schilzer@comunegodega.tv.it
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
HAPPY DAYS MOTTA DI LIVENZA
PER TUTTA LA DURATA DELL'EVENTO:
- MERCATINO VINTAGE
- ESPOSIZIONE DI AUTO E MOTO AMERICANE
- STREPITOSO STREET FOOD e TANTA FRESH BEER
-
POSSIBILITA' DI CAMPEGGIARE
FREE ENTRY
location MOTTA DI LIVENZA (TV) PARCO SPINADE HAPPY DAYS MOTTA DI LIVENZA
PROGRAMMA HAPPY DAYS
VENERDI 24 GIUGNO
dalle ore 18.00 nel Motodrome anni '30 SPETTACOLI ACROBATICI NEL MURO DELLA MORTE spettacoli ogni ora
ore 21.00 ROCK'N ROLL CIRCUS in concerto
SABATO 25 GIUGNO
dalle ore 10.00 alle ore 22.00 nel Motodrome anni '30 SPETTACOLI ACROBATICI NEL MURO DELLA MORTE spettacoli ogni ora
ore 12.00 MUSICA ANNI 60' - 70'
con DJ MISS GLORY BOY
ore 19.00 DYNAMITE DUDES in concerto
ore 20.30 CONCORSO MISS PIN UP
con la partecipazione della FERRARA PIN UP SCHOOL
ore 21.15 DYNAMITE DUDES in concerto
ore 22.30 DYNAMITE DUDES in concerto
DOMENICA 26 GIUGNO
dalle ore 10.00 alle ore 22.00 nel Motodrome anni '30 SPETTACOLI ACROBATICI NEL MURO DELLA MORTE spettacoli ogni ora
ore 12.30 DYNAMITE DUDES in concerto
ore 18.00 DYNAMITE DUDES in concerto
ore 20.00 DYNAMITE DUDES in concerto
INFO E PRENOTAZIONI TEL 0438 980236 (ore negozio)
0438 989412 (ore pasti) - 324 6308759 (whatsapp)
CORSA DEL PROSECCO Corsa non competitiva ludico motoria a passo libero
aperta anche al Nordic Walking
Percorsi di Km 6 e Km 12 immersi nelle colline del Prosecco
con assaggio prodotti enogastronomici e musica
Partenzaore 08.30 - 09.00 Ritrovo e iscrizioni FARRA DI SOLIGO (TV)
COL SAN MARTINO - CASA DEGLIA ALPINI
14° Trofeo SPIN GRANT
13°Premio ENOSOCCORSO
9ª Passeggiata con Fido
novità 2022SPIEDO
- da asporto con prenotazione entro lunedi 20 giugno
- PRANZO presso la cantina Riva Granda - prezzo speciale per i gruppi con almeno 20 podisti
provenienti da fuori regione Veneto
- possibilità di visitare le Chiese di S.Vigilio e S.Martino dalle ore 09.00 alle ore 12.00
INFO E PRENOTAZIONI TEL 347 5738425 - 347 9804646
21ª CORSA DEL PROSECCO -
Marcia non competitiva Due percorsi dI 6 Km e 12 Km circa
prevalentemente sterrato misto collinare
RITROVO E PARTENZA
II ritrovo e la partenza avverranno
presso la Casa degli Alpini di Col S. Martino.
La partenza è fissata alle ore 09.00.
La corsa sarà effettuata con qualsiasi tempo.
Per coloro che partono prima dell'orario stabilito,
l'organizzazione non si assume nessuna responsabilità
per l'eventuale mancanza dei servizi: ristori, segnaletica
e indicazioni presso incroci.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L'iscrizione è libera ad ambo i sessi
e si riceve
fino alla partenza ◾ euro 5,00 con premio (bottiglia prosecco Doc ai primi 1500 iscritti)
◾ euro 2,50 solo ristoro
Con il pagamento della quota di iscrizione ogni partecipante dichiara a tutti gli effetti agli organizzatori la propria idoneità fisica e solleva gli stessi da tutte le responsabilità civili e penali conseguenti in caso di incidente di qualsiasi tipo
PREMI TROFEO SPIN GRANT
MEMORIAL SILVANO ZILLI
II Trofeo verrà quest'anno assegnato all'uomo ed alla donna
che taglieranno il traguardo nel tempo che verrà stabilito
dagli Organizzatori, tempo consegnato ai Giudici di Gara
prima della partenza ma che verrà comunicato al momento
della premiazione. Il tempo scelto vorrà rappresentare
il tempo ottimale in cui riteniamo un atleta amante
in pari misura del podismo e della bellezza dell'ambiente
e della natura dovrebbe arrivare al traguardo.
Non il più veloce quindi ma chi, affascinato dalla bellezza
delle nostre colline, si ferma per ammirare il meraviglioso spettacolo che lo circonda e poi riparte con più gioia
e serenità nel cuore
PREMIAZIONI GRUPPI A tutti igruppi con almeno 15 persone
verrà consegnato un Ricchissimo premio in natura A tutti i gruppi iscritti entro domenica 19 giugno un premio Straordinario
PREMIAZIONI SINGOLI
MASCHILI KM12: primi 10 assoluti
FEMMINILI KM12: prime 10 assolute
RAGAZZI KM6: primi 10 assoluti
RAGAZZE KM6: prime 10 assolute
Ai fini delle premiazioni, gli atleti dovranno presentare
al momento dell'iscrizione un certificato medico
di idoneità all'attività sportiva in corso di validità.
In assenza l'atleta verrà automaticamente
escluso dalle premiazioni
PUNTI DI RISTORO Sul percorso saranno assicurati 7 confortevoli e ben forniti
punti di ristoro e verrà inoltre allestita una moderna postazione
di Enosoccorso
SERVIZIO SANITARIO
Funzionerà un posto di pronto soccorso
con assistenza medica e autoambulanza
- PASSEGGIATA DELLE MALGHE
5 Miglia - Piancavallo Roncjade Prova ludico Motoria/Nordic Walking a passo libero
INFO E ISCRIZIONI TEL 349 5617043
10 MIGLIA INTERNAZIONALE
AVIANO PIANCAVALLO
Caratteristiche Evento: Manifestazione di Corsa
in Montagna a Carattere Internazionale inserita
nel calendario TRT Trall Running Tour Friull V.G. e valida
quale Campionato Regionale Fidai FVG di Trail Corto 16k
AGONISTICA COMPETITIVA: tesserati Fidai / IAAF-WA / Runcard ed Enti di Promozione Sportiva
(con certificato medico attività Agonistica)
- 10 Miglia Internazionale Aviano Piancavallo
-
Armo Trail 1191 (25 Km)
LUDICO MOTORIA:
-
Fortaiada aperta a tutti (16 Km)
- Passeggiata delle Malghe (9 Km)
PUNTI ISCRIZIONEentro sabato 18 giugno -
ASD ATLETICA AVIANO
Impianto di atleti. leggera (su appuntamento) -
RUPOLO TOUR Via Repubblica 15 Sacile
- www.rupolotour.it -
MIO MIO RUN
Via Treviso, 3 - Pordenone (PN)
Via Tezza, 6 Conegliano (TV) -
FERRAMENTA REDOLFI DE ZAN
Viale Marconi, 14 - Aviano (PN)
QUOTE ADESIONE
10Miglia A-P
Armo 1191 Trail
fino al 31 maggio
€ 20
€ 25
dal 01/06 al 21/06
€ 25
€ 30
In Segreteria
€ 30
€ 35
QUOTE ADESIONE
Fortaiada
Passeggiata malghe
fino al 31 maggio
€ 15
€ 8
dal 01/06 al 21/06
€ 17
€ 10
In Segreteria
€ 20
€ 12
Agevolazione gruppi organizzati,
contattare l'associazione sportiva organizzatrice
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
DOMENICA 03 LUGLIO TREVISO MOOHRUN
CORSA PODISTICA NON COMPETITIVA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 379 2973791
La Butto in Vacca® Associazione Sportiva Dilettantistica
organizza MoohRun® 6, manifestazione ludico motoria ricreativa
Parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza
a Una Mano per un Sorriso – For Children e Per Mio Figlio Onlus
di Treviso, Dynamo Camp di Milano/Pistoia e Un Cuore
per Tutti Onlus di Marghera (VE).
La sesta edizione della MoohRun® si correrà
Domenica 3 Luglio alle ore 9:45, con partenza e arrivo
da viale D’Alviano – Bastione Santi Quaranta – a Treviso.
I tracciati saranno due, di 9 Km e 5 Km circa; i partecipanti potranno decidere al momento quale dei due percorrere.
Entrambi i percorsi, pianeggianti, su asfalto e/o pavé,
si snoderanno nel centro storico di Treviso
MOORUN
Quando
Domenica 3 Luglio
Ritrovo
dalle ore 08.00 alle 09.00
Dove
TREVISO Viale D'Alviano
Bastione Santi Quaranta
Partenza
ore 09.45
Percorso corto
km 5
Percorso lungo
km 9
Ritiro pettorali
e pcco gara
• Venerdì 1 12:00 – 19:00
• Sabato 2 09:00 – 19:00
presso l’Expo Run;
• La mattina della gara
in zona partenza
dalle ore 08.00 alle ore 09.00
QUOTE D’ISCRIZIONE
La quota di iscrizione, invariata rispetto alla precedente edizione, è la seguente: • Euro 16,00 iscrizione singola fino al 26/06/2022; • Euro 15,00 iscrizione singola fino al 26/06/2022;
Con le promozioni riservate ai gruppi che prevedono la quota ridotta al raggiungimento di almeno 15 partecipanti
Iscrizione gruppi e famiglie
È prevista un’iscrizione cumulativa per gruppi e famiglie inviando gli appositi moduli, scaricabili debitamente compilati
in ogni loro parte, indicando, oltre ai dati dei singoli atleti,
il nome del gruppo/famiglia e del referente, unitamente all’attestazione dell’avvenuto bonifico a iscrizioni@moohrun.it
o al pagamento in contanti della somma totale al punto
di iscrizione
• l’organizzazione si riserva di valutare eventuali iscrizioni
il giorno della corsa ed i giorni precedenti, in concomitanza
con l’Expo MoohRun prevista da Venerdì 1 Luglio 2022. Chiusura iscrizioni:Domenica 26 Giugno 2022
La quota di partecipazione da diritto a:
• pettorale gara nominativo;
• ristori sul percorso e arrivo;
• esclusiva t-shirt dell’evento
che si invita ad indossare
per la corsa;
• gadget La Butto in Vacca® e/o forniti dagli sponsor;
• assicurazione sul percorso, deposito sacche. L’esclusiva t-shirt dell’eventto
è garantita
per i primi 2.300 iscritti
• ISCRIZIONE PRESSO I PUNTI AUTORIZZATI
Punti di iscrizione, compilando il modulo di iscrizione
e con pagamento esclusivamente in contanti presso:
− 1/6 H Sport: viale 4 Novembre, 84/B – Treviso
– Tel. 0422 420120
− Fineco Bank: piazza del Quartiere Latino, 12 Treviso - Tel. 0422 583159
− Sweetsun Centro Abbronzatura: viale Felissent, 5 Treviso - Tel. 0422 301460
− Papy Academy: via Treviso, 34 Silea (TV) - Tel. 0422 546402
− CrossFit Diamantik: via Vizza, 12 Gaiarine (TV) – Tel. 334 2053151
− La Tabaldicola: piazza San Tiziano, 1 Mansuè (TV) - Tel. 0422 741565
− 1/6 H Sport: via Monviso, 3/6 Cazzago di Pianiga (VE) – Tel. 041 3032042
− 1/6 H Sport: via Linghindal, 5 Mestre (VE) – Tel. 041 8943214
− Cliché Viaggi: via Roma, 154 Spinea (VE) – Tel. 041 5411969
− 1/6 H Sport: via Marconi, 35/a Ponte San Nicolò (PD) – Tel. 049 2950462
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
- PROVA LUDICO MOTORIA nordic walking aperta a tutti a passo libero di KM 5 - 10 - 21
INFO E ISCRIZIONI TEL 349 5617043
PIANCAVALLO RUN - LA PANORAMICA DELLE MALGHE
Caratteristiche Evento: Manifestazione di TRAIL RUNNING inserita nel calendario TRT Trail Running Tour Friuli V.G.
e valida quale Campionato Regionale Fidai FVG di Trail Lungo 42K
AGONISTICA COMPETITIVA: tesserati Fidai / IAAF-WA / Runcard ed Enti di Promozione Sportiva
(con certificato medico attività Agonistica)
sulla distanza di 10, 21, 30 e 42 Km
LUDICO MOTORIA:
Aperta a tutti di 5, 10, 21 Km
PERCORSO:
Partenza ed arrivo:
Area sportiva Roncjade - Via Pertini - Piancavallo (PN)
CONSEGNA BUSTE:
Area sportiva Roncjade - Via Pertini - Piancavallo (PN) • Sabato 16 Luglio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
• Domenica 17 Luglio, dalle ore 07.15 fino alle 09.00
PROGRAMMA ORARIO:
• Ore 7.30 - Ritrovo giurie e concorrenti
• Ore 8.00 - Partenza 42 Km
• Ore 8.45 - Partenza 30 Km
• Ore 9.15 - Partenza 21 Km
• Ore 9.30 - Partenza 05-10 Km
• Ore 15.00 - Termine arrivo tutte le competizioni
L'orario potrebbe subire variazioni
per esigenze organizzative
SERVIZI: Assistenza Medica, punti ristoro, servizio cronometraggio con transponder mysdarn,
spogliatoio e docce, pacco gara
PREMIAZIONI TESSERATI FIDAL / WA • Primi 5 assoluti e 3 assolute di ogni gara agonistica;
seguono (non comulabili):
• Primi 5 uomini e 3 donne del gruppi dl categoria
(21-30 Km; vedi regolamento ufficiale)
• Tutti gli atleti classificati 42 Km
• Prime 6 Associazioni per atleti classificati
ISCRIZIONI:
Le iscrizioni e le relative quote dovranno essere versate entro il termine previsto
con le seguenti modalità: BONIFICO BANCARIO Intestato a: ASD ATLETICA AVIANO Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile Fil. Aviano IBAN IT28U0835664770000000011734 intestando come causale
"Panoramica delle Malghe"
e nome associazione sportiva o atleta
PUNTI ISCRIZIONEentro sabato 09 luglio -
ASD ATLETICA AVIANO
Impianto di atletica leggera (su appuntamento) -
RUPOLO TOUR Via Repubblica 15 Sacile
- www.rupolotour.it -
MIO MIO RUN
Via Treviso, 3 - Pordenone (PN)
Via Tezza, 6 Conegliano (TV) -
FERRAMENTA REDOLFI DE ZAN
Viale Marconi, 14 - Aviano (PN)
QUOTE ADESIONE
10km
21km
30km
42km
fino al 17/06
€ 12
€ 15
€ 20
€ 28
dal 18/06 al 05/07
€ 15
€ 17
€ 22
€ 30
dal 06/07 al 12/07
€ 18
€ 20
€ 25
€ 35
in Segreteria
€ 20
€ 23
€ 30
€ 49
QUOTE ADESIONE
Ludico motoria 5 — 10 — 21 km
fino al 17/06
€ 10
dal 18/06 al 05/07
€ 12
dal 06/07 al 12/07
€ 12
in Segreteria
€ 15
Agevolazione gruppi organizzati,
contattare l'associazione sportiva organizzatrice
DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL 2022
Musica, panorami mozzafiato, arte, cultura e gastronomia
sono tra gli ingredienti di questa manifestazione.
Un carosello di eventi in mezzo alle Dolomiti dell'alta
provincia di Belluno, patrimonio Unesco dell'Umanità.
Lasciatevi coinvolgere e non ve ne pentirete.
Facciamo, tutti insieme, di questo evento
un grande momento di festa !
PROGRAMMA DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL
SABATO 16 LUGLIO ore 21.00 SAN VITO DI CADORE | PIAZZA MENEGUS MELVIN TAYLOR ingresso € 15.00
DOMENICA 17 LUGLIO ore 18.00
PIEVE DI CADORE | CASA DEL TIZIANO FRANCESCA BERTAZZO & BEPPE PILOTTO ingresso offerta libera ore 17.00Visita alla Casa del Tiziano
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090 andrea.schilzer@comunegodega.tv.it
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
DOMENICA 25 SETTEMBRE - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
prossima APERTURE ARTIGIANATO IN CENTRO
DOMENICA 16 OTTOBRE - 09.00-19.00
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090 andrea.schilzer@comunegodega.tv.it
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
DOMENICA 16 OTTOBRE 2022 - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090 andrea.schilzer@comunegodega.tv.it
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090 andrea.schilzer@comunegodega.tv.it
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
PARTNER
LA REDAZIONE DEL PORTALE NON RISPONDE PER EVENTUALI VARIAZIONI DI DATE E PROGRAMMA
2022 Treviso Eventi
E' vietata la riproduzione di tutto il materiale contenuto in questo sito senza l'autorizzazione da parte della redazione