Treviso Eventi la guida degli eventi di Treviso e provincia, calendario di eventi in svolgimento a Treviso, eventi in programma a Treviso, eventi Treviso
Treviso calendario 2022 di eventi, feste, musica, concerti, manifestazioni, spettacoli, fiere, mostre, sport, sagre, arte, cultura, mercati, mercatini antiquariato, treviso, venezia, veneto
VENERDI 24 MARZO BRUGNERA (PN) SAN CASSIANO DI LIVENZA 74ª FESTA DEL VINO
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 340 8217985 - 348 7120537 - 373 5134825
PER TUTTA LA DURATA DELLA FESTA FUNZIONERÀ
Ľ ENOTECA PER LA DEGUSTAZIONE DI VINI,
LA CUCINA E LA ROSTICCERIA CON SPECIALITÀ
GNOCCHI FRESCHI, COSTA, SALSICCIA, CALAMARI FRITTI, FORMAGGIO COTTO E TANTO ALTRO…
TUTTI GLI SPETTACOLI SI SVOLGERANNO AL COPERTO
ORARI APERTURA CUCINA - Venerdì ore 19.30
-
festivi e prefestivi ore 19.00
-
Nei giorni festivi aperto anche a pranzo ore 12.00-14.00 Pasqua a Mezzogiorno chiuso
location SALONE FESTA DEL VINO BRUGNERA (PN)
SAN CASSIANO DI LIVENZA - VIA BASSA 1
BIGLIETTI Ingresso intero | 4,00 € Bambini fino a 14 anni | Omaggio Pacchetto Family alla Domenica | 5,00 € (2 Adulti e figli)
SERVIZI
Parcheggio per auto - camper - pulmann
custodito ed illuminato a pagamento
Mastro Birraio Fiera della Birra Artigianale
è l’esclusivo appuntamento con tutto ciò che concerne
la produzione di birra artigianale, seguendone la filiera,
dalle materie prime alla mescita, dalla promozione
alla vendita.
Ospita i birrifici artigianali nonché gastronomie d’eccellenza
e vuole essere un momento non solo di promozione di questi
produttori ma anche di diffusione di informazioni,
di una conoscenza più approfondita sulla birra, grazie
anche ad un ricco programma che prevede degustazioni,
abbinamenti con il cibo, dimostrazioni pratiche di produzione
Birrifici Artigianali
Birrifici artigianali provenienti da tutta Italia propongono
le loro birre di alta qualità, i loro stili migliori
e le fresche novità
Gastronomie d’eccellenza - Fiorentina Toscana
- Hamburger di Chianina
- Arrosticini Abruzzesi
- Fritto all'Ascolana
- Cannoli Siciliani
- Focaccia Pugliese
- Club Sandwich
- Porchetta di Santa Lucia
- Cioccolato e Caramelle
Tante buone cose per accompagnare la tua birra preferita
PROGRAMMA SPETTACOLI
VENERDI 24 MARZO ore 21.30 RADIOSBORO
Irriverenti e coinvolgenti
SABATO 25 MARZO ore 21.30 ORION
Metallica Live Performance
DOMENICA 26 MARZO
pomeriggio SPETTACOLO PER BAMBINI Ribellula nel paese delle bolle
Mille bolle e fantasia
ore 20.30ABSOLUTE FIVE
Disco Rock Party live Cover Band
VENERDI 31 MARZO ore 21.30 ACIDI
AC/DC Tribute Band
SABATO 01 APRILE ore 21.30 PINKARMADA
Rock tutto al femminile
DOMENICA 02 APRILE
pomeriggio SPETTACOLO PER BAMBINI La Combiccola dei Lillipuziani
Spettacolo di magia
ore 20.30MARCO LIGABUE
Tra via Emilia e Blue Jeans
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 335 6634902 - 0438 455600 - 327 3617237
IL CASTING
Entra anche tu nella grande rievocazione storica,
è una grande opportunità anche per te!
Essere figurante ti permette di far parte dello spettacolo, indossare magnifici abiti d’epoca ed interpretare quei personaggi che sono utili al racconto ed allo spettacolo della Dama Vivente.
Tutti possono presentarsi ai casting!
Infatti, ogni anno, sono circa 200 i personaggi da ricoprire
tra protagonisti e figuranti di supporto
DA SABATO 25 MARZO
FINO A DOMENICA 02 APRILE
VAZZOLA (TV) VISNA' 47ª MOSTRA DEI VINI
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 340 2737745 - 0438 740810
STAND ENOGASTRONOMICO CON SPECIALITA'
MUSICA LIVE, COUNTRY, BALLO LISCIO, ORCHESTRE
Dal 25 Marzo al 2 Aprile 2023
al Centro Vicinalis
di Visnà di Vazzola
si terrà l'ormai storica Mostra dei Vini, giunta
alla
sua 47ª edizione, una delle più grandi esposizioni
di vini di tutto il Triveneto.
Come ad ogni edizione, le cantine, aziende agricole
e vinicole del territorio trevigiano hanno dato un'ottima risposta.
I vini presentati, degustati da 18 commissioni di enologi
hanno evidenziato l’ottima natura dei prodotti, sintomo
ormai dell’alta qualità ricercata dalle aziende del settore.
Gli stessi vini potranno essere degustati dai visitatori
e vi sarà
la possibilità
di essere guidati da sommelier
ed enologi nostri collaboratori.
Ovviamente, non solo vino, ma anche serate all’insegna dell’ottima cucina con il nostro stand gastronomico
location CENTRO VICINALIS
VISNA' DI VAZZOLA
VIA MARSURA
PER TUTTO IL PERIODO DELLA MOSTRA
FUNZIONERANNO GLI STAND ENOGASTRONOMICI
PROGRAMMA 47ª MOSTRA DEI VINI
SABATO 25 MARZO
ore 18.00 Apertura 47ª Mostra dei Vini
ore 21.00 Serata musicale ORCHESTRA LINDA BISCARO
DOMENICA 26 MARZO
ore 16.00 Apertura Mostre
ore 18.30 Apertura CONSEGNA DEI
PREMI
VICINALIS E MEDAGLIE AI MIGLIORI VINI
DELLA 47ª MOSTRA DEI VINI
alla presenza delle autorità
VENERDI 31 MARZO
ore 20.00 Apertura Mostre ore 20.00 Piatto della serata PAELLA e PROSECCO
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 340 2737745 - 0438 740810
SABATO 01 APRILE
ore 19.30 Apertura Mostre
ore 21.00 Serata musicale ORCHESTRA CREPALDI BAND
DOMENICA 02 APRILE
ore 16.00 Apertura Mostre ore 18.30 Serata country
con MISTER DJ, DJ TRUCK e DJ WEST
con la partecipazione dei ballerini
della Western Company, Desperados e Crazy Wanted
DOMENICA 26 MARZO ore 08.00 SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (TV) 2° GRAVEL MAT DEGLI EZZELINI
MANIFESTAZIONE CICLOTURISTICA NON COMPETITIVA
INFO E ISCRIZIONI TEL 338 3316151 - 0423 968553
Iscrizioni terminate
Per iscrizioni post limite contattare
Premier Luigino 338 3316151
2° GRAVEL MAT DEGLI EZZELINI
Quando
Domenica 26 Marzo
Ritrovo
e ritiro pacco gara
dalle ore 07.00
Dove
San Zenone degli Ezzelini (TV) Impianti Sportivi
Partenza
alla francese
dalle ore 08.00 alle ore 09.00
PERCORSI
per la GRAVEL MTB E-BIKE
KM 24 FACILE CON 200 MT DISLIVELLO
KM 55 DIFFICOLTA' MEDIA 800 MT DISLIVELLO
KM 85 DIFFICOLTA' BUONA PREPARAZIONE 1800 MT D+
per MTB E-BIKE
- KM 40 DIFFICILE CON 1100 MT D+ DIVERTENTE
- KM 120 DIFFICILE CON 2000 D+
- KM 70 CON 300 MT D+ VERSO BASSANO
Tempo massimo
entro le ore 17.00
- I RISTORI SARANNO CON I PRODOTTI A KM ZERO
- RISTORO O PASTO CALDO ALLA FINE
- LE BICI SARANNO TUTTE CUSTODITE
- POSSIBILITA' DI NOLEGGIO DELLA BICICLETTA
- FESTA E MUSICA NEL FINALE
Quota di iscrizione
euro 20 entro il 15 marzo 2023
Premi
- il più giovane
- il meno giovane
-
il più lontano
-
il gruppo più numeroso
-
il gruppo più folcloristico
-
il gruppo più lontano
La Gravel Mat degli Ezzelini è una manifestazione
cicloturistica non competitiva con partenza ed arrivo
a San Zenone degli Ezzelini (TV)
Si prefigge di promuovere
turisticamente
il territorio
della Pedemontana
trevigiana e le sue eccellenze
paesaggistiche,
culturali e sportive.
INFORMAZIONI
- spogliatoio e docce all’arrivo si potranno sfruttare
le attrezzature
dello stadio
- norme
sanitarie avverranno nel rispetto delle norme
in vigore al momento dello svolgimento della manifestazione
- percorsi si svilupperanno su sentieri, strade bianche
e strade asfaltate secondarie
- parcheggio bici
custodito sarà messo a disposizione
di tutti un presso l’ultimo ristoro
- noleggio biciclette muscolare
ed elettriche
è disponibile il servizio di fino ad esaurimento disponibilità
Per info e costi, scrivere direttamente a Cicli Premier
tramite il modulo nella pagina contatti con almeno una settimana di anticipo
DOMENICA 26 MARZO - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
APERTURE ARTIGIANATO IN CENTRO 2023
DOMENICA 23 APRILE - 09.00-19.00
DOMENICA 24 SETTEMBRE - 09.00-19.00
DOMENICA 15 OTTOBRE - 09.00-19.00
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
UFFICIO CULTURA TEL
0423 672842 (dal lunedi al venerdi mattino)
Ingresso
euro 8,00
GUAI IN VISTA ALL'ALBERGO BELLAVISTA AMICI DEL TEATRO DELL'ATTORCHIO
spettacoli teatrali TEATRO COMUNALE DI TREVIGNANO
TREVIGNANO (TV)-
FALZE' - VIA PUCCINI 1
APERTURE 2023
CONEGLIANO(TV) MUSEO DEL CAFFE' DERSUT INGRESSO LIBERO E VISITA GUIDATA GRATUITA
INFO E PRENOTAZIONI VISITE AL MUSEO TEL +39 0438 411200
location MUSEO DEL CAFFE' DERSUT CONEGLIANO(TV)
VIA VECELLIO 2
MUSEO DEL CAFFE' DERSUT
IL MUSEO E' APERTO PER GRUPPI E COMITIVE
CON VISITA GUIDATA GRATUITA SU PRENOTAZIONE Ingresso libero e visita guidata gratuita
THE MUSEUM IS OPEN FOR GROUPS AND COMITIVES FREE GUIDED TOUR ONLY FOR BOOKED Free entrance and guided tour Una visita al Museo del Caffè è anche un’ottima occasione
per provare i nostri prodotti presso il nostro spaccio
A visit to the Coffee Museum is also an excellent opportunity to try our products at our store
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 335 6610134 - 0422 911698
ORARIO PUBBLICO dalle 09.00 alle 18.00 costo biglietto di ingresso euro 8
MOSTRA SCAMBIO CITTA' DI TREVISO
AUTO -
MOTO -
CICLI
RICAMBI SPORTIVI E D'EPOCA
ESPOSIZIONE E SFILATA
STORICHE - MODERNE E SPORTIVE DA CORSA PILOTI
TEAM - SCUDERIE - CLUB
- SPAZIO ESPOSITIVO CLUB AUTO E MOTOGRATUITO - Per partecipare come espositore
compila questo modulo e invialo a mostrascambio.tv@gmail.com o al fax 0422/913140
location OPEN DREAM (area ex Pagnossin)
TREVISO
VIA NOALESE 94
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
DOMENICA 02 APRILE TREBASELEGHE (PD) 31ª FESTA DI PRIMAVERA
10ª RASSEGNA CINOFILA e MOSTRA ORNITOLOGICA INFO E PRENOTAZIONI TEL 380 3573493
FESTA DI PRIMAVERA
PRESSO PIAZZA MARCONI Ore 7.30 Apertura Mostra Mercato
Fiori,
piante e attrezzi da giardinaggio Ore 9.30Mostra e Esposizione
Fiat 500 e Auto d'epoca
PRESSO IL PARCO DRAGANZIOLO Ore 8.00 Inizio Mostra Ornitologica Uccelli da gabbia
e voliera Ore 9.00 Inizio esibizione Arceri Medievali
a cura dell'Ass. del Basilisco Saggitario Trebaseleghe Ore 10.00Esibizione delle Blue Bell's Majorettes
e Filarmonica Mazzarollo di Trebaseleghe Ore 13.30 Inizio Rassegna Cinofila Amatoriale Ore 15.30Premiazioni Rassegna Canora
uccelli da gabbia e voliera
Ore 18.00 Gran finale Best in Show rassegna cinofila
MOSTRA ORNITOLOGICA
Speciale per Uccelli da Gabbia e Voliera GRUPPO CANARINI - ESOTICI - IBRIDI
Premi dal 1° al 7° classificato
in buoni valore e gastronomici
Le premiazioni si svolgeranno nel pomeriggio,
vige regolamento F.I.M.O.V.:
Quote di iscrizione gruppi uccelli
da gabbia e voliera € 10
RASSEGNA CINOFILA AMATORIALE
In ricordo Fabrizio Berton
Trofeo gran finale Best in Show
2°
Trofeo Memorial Magnifico Annalia
TREBASELEGHE (PD)
Parco Draganziolo - zona naturalistica Pioppeto -
Via Moro INGRESSO LIBERO - parcheggio gratuito, fondo in erba
Evento per tutti i cani di famiglia
di razza, mon serve pedigree meticci
QUOTE DI ISCRIZIONI
- Classe Puppy da 4 a 8 mesi € 12
- Classe Giovani da 9 a 18 mesi € 12
- Classe libera oltre 18 mesi € 12
- Coppie e gruppi € 5
- Meticci e Bastardini iscrizione unica € 10
PROGRAMMA RASSEGNA CINOFILA
- Iscrizioni dalle ore 13.30 alle ore 15.00
- ore 15.00 Concorso Cane Fantasia
per cani meticci bastandini
- ore 15.30 Momento Formativo Giovani presentatori
dai 3 ai 17 anni
- ore 16.00 Concorso Debuttati
- ore 16.30 Premiazioni d'onore,
Best in Show Puppy, Giovani, e Raggruppamenti
- Al Termine Best Show finale 2°
Trofeo Memorial Magnifico Annalia
PREMIAZIONI PER I MIGLIORI DELLE RAZZE E VARIETÀ Omaggi di benvenuto a tutti i partecipanti
1^ Miglior soggetto di razza specialità gastronomiche
2^ Miglior soggetto di razza omaggi di stagione; Premiazioni individuali per razza e varietà
al termine della valutazione
PREMIAZIONI D'ONORE BEST IN SHOW PUPPY E BEST IN SHOW GIOVANI
1^ assoluto Bracciale Uomo Donna lavorato
2^ assoluto Bracciale Uomo Donna Lavorato;
- Dal 3°, 4°, 5°, 6° classificato
Pianta Ornamentale o Crocchette per cani;
RAGGRUPPAMENTI nr. 7
1^
classificato Bracciale/collana Uomo donna lavorato
2^ classificato specialità gastronomica;
- 3°, 4°, 5° classificato premi omaggi di stagione;
Best in show finale giovani 2°
Trofeo Memorial Magnifico Annalia
INFO TECNICHE I INFO LOGISTICHE TEL
339 5762390 - 380 357 3493
NORME IMPORTANTI PER PARTECIPARE
ALLA RASSEGNA CINOFILA AMATORIALE:
ogni espositore è responsabile dei propri soggetti
e ne risponde. I cani che parteciperanno al concorso
devono avere più di quattro mesi ed essere muniti
di libretto sanitario: ciclo completo di vaccinazioni
ed essere sverminati, identificazione tramite microchip
o tatuaggio. Non necessitano altri documenti.
Si fa obbligo di museruola per cani irrequieti
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
LUNEDI 10 APRILE - PASQUETTA TREVISO
SELVANA 41ª CORSA DEI VOVI
CORSA NON COMPETITIVA di km 8,1 - km 13,8 - km 19.5
INFO E ISCRIZIONI TEL 347 6839602- 347 1548736
E' UNA DELLE CORSE PODISTICHE PIU' FAMOSA
E CONOSCIUTA CHE SI SVOLGE DA OLTRE 40 ANNI
A SELVANA DI TREVISO NEL GIORNO DI PASQUETTA
A
spasso tra Storga e Limbraga, ville, boschi e prà
Corsa podistica non competitiva di carattere ludico-motorio APERTA A TUTTI
PERCORSI:
La Corsa ha 3 possibili percorsi: -
il base lungo 8,1 km
- il medio di 13.8 km
- il lungo di 19.5 km
Il percorso medio e il lungo prevedono la ripetizione
di un circuito, rispettivamente, una e due volte
Relativamente al percorso base, il tratto sterrato
costituisce circa il 40% rispetto la distanza totale
PROGRAMMA
Ritrovoe Iscrizioni
per tutti i partecipanti
dalle ore 07.30
davanti la Chiesa di Selvana
Partenza
ore 09.20
Stand Gastronomico
dalle ore 12.00
INFO TEL 347 6839602
ISCRIZIONI
con ristoro e premio
adulti € 5 bambini fino a 11 anni € 2
Iscrizioni prima della partenza davanti alla chiesa
o nei giorni precedenti presso nostro partner 1/6 H SPORT TREVISO - Viale 4 Novembre
tel 0422 430120
PREMI E RICONOSCIMENTI
-
Primi classificati (maschile e femminile)
per ciascun percorso - Secondi classificati (maschile e femminile)
per ciascun percorso - Terzi classificati (maschile e femminile)
per ciascun percorso - 2 più giovani (maschile e femminile) - 2 più anziani (maschile e femminile) - 4 gruppi più numerosi (con almeno 20 partecipanti) - Gruppo di Selvana più numeroso
(premio Bruno Tonelli – fondatore Corsa) - Gruppo più folkloristico
Parcheggi
Si consiglia di parcheggiare presso l’ex Foro Boario
(zona stadio) che dista circa 400 mt
INFO E PRENOTAZIONI TEL 0434 72273 La fiera primaverile degli uccelli si svolge ogni anno
la prima domenica dopo Pasqua
Decine di espositori florovivaisti riempiono la piazza
con piante e fiori colorati, dove migliaia di uccelli cinguettano dalle prime luci dell'alba per salutare
la primavera.
PER PARTECIPARE COME ESPOSITORE
Gli espositori sono invitati a scaricare il relativo modulo
Il Consiglio direttivo della Pro Sacile esaminerà
le richieste e successivamente, a seconda delle superfici
a disposizione, comunicherà l'accettazione o meno
- FLOROVIVAISTI
- ATTIVITA' ALIMENTARI
- UCCELLI E ANIMALI DA CORTILE
- ARTIGIANI e HOBBISTI
IDEE PER IL 2023
L'edizione 2023 colorerà le vie del centro storico
dal 14 al 16 aprile.
Le attività commerciali ammesse dovranno presentare
solo prodotti in linea con l'evento (giardinaggio, uccelli)
Natura, ecologia e rispetto dell'ambiente sono state
le parole chiave delle iniziative che hanno arricchito
il calendario degli eventi che, come sempre, ruota attorno
al mercato florovivaistico,
all'esposizione degli uccelli
e alle selezioni dei campioni italiani di chioccolo
Da venerdì aprono i CHIOSCHI ENOGASTRONOMICI
in Piazza e Piazzetta
Venerdì, sabato, domenica MUSICA LIVE
per tenervi compagnia durante lo spritz
e la cena alle casette
Domenica dalle prime ore dell’alba la Piazza diventerà
un grande giardino con la MOSTRA MERCATO DEI FIORI
In Campo Marzio ESPOSIZIONE UCCELLI
in Parco Ortazza MOSTRA ANIMALI DA CORTILE
con i LABORATORI DIDATTICI PER I BAMBINI
Sempre nella giornata di domenica
in via Cavour e via Garibaldi
ci saranno ARTIGIANI E HOBBISTI
e in viale Zancanaro le ATTIVITÀ AGROALIMENTARI
VENERDI 14 SABATO 15 DOMENICA 18 APRILE TREVISO
SELVANA SAGRA DI SELVANA INFO E PRENOTAZIONI TEL 347 6839602
STAND GASTRONOMICO
CON GRIGLIA DI CARNE E FRITTURA DI PESCE
PRANZO DELLA DOMENICA
anche per asporto
MOSTRA MATTONCINI DA COSTRUZIONE
CON GIOCHI DEDICATI A TUTTE LE ETA
'GARA DI COSTRUZIONE CON PREMIO PER ADULTI
ESPOSIZIONE ARTISTICA RI-TRATTI DI MODA
PROGRAMMA SAGRA
VENERDI 14 APRILE
ore 19.30 APERTURA STAND GASTRONOMICO
SERATA DI GIOCHI DA TAVOLO PER TUTTI INFO E ISCRIZIONI TEL0422 1782726
SABATO 16 APRILE
ore 19.30 APERTURA STAND GASTRONOMICO
DOMENICA 24 APRILE ore 12.30 PRANZO COMUNITARIO aperto a tutti con menù fisso
INFO E PRENOTAZIONI TEL 347 6839602- 347 1548736
PER TUTTI I BAMBINI
GIOCO TROVA I PERSONAGGI
ALL'INTERNO DELLA MOSTRA DI MATTONCINI
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
Evento-Mercato di qualità
con "Gli Ambulanti
di Forte dei Marmi ®”
Tornano nel Trevigiano le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia
"Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”
a CONEGLIANO domenica 16 aprile
Si potranno ammirare le mitiche e originali
“boutique a cielo aperto” nel centro storico
Dopo il grandissimo successo nel capoluogo
con tutto il meglio del Made in Italy artigianale
e le ultime tendenze della moda.
Un appuntamento da non perdere assolutamente
per i tanti appassionati del genere, come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente
con orario continuato anche in caso di maltempo.
Sarà, come al solito, un autentico spettacolo di bancarelle, colori e pubblico, che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità
e qualità artigianale garantita.
Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento, con nuove collezioni griffate
e di stock, pelletteria di altissima fattura artigianale
(borse e scarpe), la migliore produzione nazionale
di cashmere, pellicceria, stoffe pregiate, biancheria
per la casa, porcellane, bijoux, raffinati tessuti di arte fiorentina. La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza spesso riprese
anche da tanti fashion blog e magazine femminili
DOMENICA 16 APRILE LIGNANO SABBIADORO (UD) CORSA DELLE ROSE
Corsa a passo libero DEDICATA ALLE DONNE
INFO E ISCRIZIONI TEL 340 6816856
Con la partecipazione aperta a tutti (di ogni età)
attraverso la città di Lignano Sabbiadoro
sulla distanza di 5 km e 9 km
Domenica 16 Aprile partirà la Corsa delle Rose
lungo le vie della bellissima città
di Lignano Sabbiadoro
per correre o camminare
in una festa di colori
e stare dalla parte delle donne,
della loro salute
e del loro benessere.
Un’iniziativa pensata per sostenere l’attività di prevenzione
e di diagnosi precoce dei tumori offerta da LILT
CORSA DELLE ROSE
Quando
Domenica 16 Aprile
Ritrovo
dalle ore 07.30
Dove
Lignano Sabbiadoro (Ud) Piazza D'Olivo
Partenza
dalle ore 09.30 ogni 5 secondi
Percorso corto
km 5
Percorso lungo
km 9
Tempo massimo
ore 2,30
ISCRIZIONIe RITIRO KIT
Quota di adesione € 12 per gli adulti - € 8 per età inferiore a 8 anni
e dà diritto a: • Zainetto
• T- shirt ufficiale griffata “Corsa delle Rose”
• Eventuali voucher promozionali e gadgets
• iscrizione ON LINEfino a Sabato 15 Aprile ore 24.00
• iscrizionein SEGRETERIAa Lignano Sabbiadoro
presso Pala Pineta in Piazza D’Olivo - sabato 15 Aprile 2023 dalle 14 alle 18.30
- domenica 16 Aprile 2023 dalle 07.30 alle 09.30
• iscrizione e ritiro kit presso I PUNTI AUTORIZZATI da Venerdi 10 Marzo fino a Martedi 11 Aprile 2023
- Aiello del Friuli (UD) - DANA SPORT - Via Petrarca 16
orario negozio 09.00-19.00- Tel. 0431 99555
- Udine - LILT - Via da Manzano 15
il martedi 09.30-12.30 - Tel. 0432 548999
- Udine - ONLUS - A.N.D.O.S. - Via Diaz 60
- tutti i mercoledi 15.00-18.00 - Tel. 0432 600738
- Pordenone - MIOMIO RUN - Viale Treviso 3
orari negozio 10.00-19.00 - Tel. 0434 455295
- A tutte le partecipanti che giungeranno all'arrivo,
sarà data in omaggio una rosa offerta da Lignano Pineta
- Il bar Tenda offre il caffè a tutti gli iscritti
fornendo il coupon presente nel pacco gara
La quota di iscrizione comprende anche
Assicurazione R.T.C. e infortunio
INFORMAZIONI
“Corsa delle Rose” sostiene la campagna Mondiale Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno.
Scopo del progetto
è quello di sensibilizzare la popolazione
sull’importanza della prevenzione.
Il RICAVATO DELLA MANIFESTAZIONE, DEDOTTI
I COSTI ORGANIZZATIVI, SARA’ DEVOLUTO ALLA LILT
L’’ASD Running Team Conegliano, con il patrocinio
ed in collaborazione con il Comune di Lignano,
della Onlus Lignano in Fiore, di Lignano Pineta S.P.A
e Bell’Italia-Efa Village indice e organizza il 16 Aprile 2023 la quarta edizione Lignano Corsa delle Rose
manifestazione podistica ludico motoria maschile e femminile
che avrà luogo in Lignano Pineta con partenza
in Piazzale Marcello D’Olivo alle ore 9.30
(tempo massimo 2 ore e trenta minuti)
L'attività (corsa o camminata) andrà a percorrere
le distanze
5 o km. 9 con percorsi affascinanti
segnalati sul lungomare Kechler e Lungomare Trieste
e parte del centro turistico balneare
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
DOMENICA 23 APRILE - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
APERTURE ARTIGIANATO IN CENTRO 2023
DOMENICA 24 SETTEMBRE - 09.00-19.00
DOMENICA 15 OTTOBRE - 09.00-19.00
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
DA SABATO 29 APRILE A DOMENICA 7 MAGGIO FARRA DI SOLIGO(TV) BORGHI E BOLLICINE UN EVENTO ENOGASTRONOMICO TRA LE VIE
E LE CANTINE DI FARRA DI SOLIGO
INFO E PRENOTAZIONI (anche Whatsapp) TEL 348 1763301- 345-3028900
Borghi e Bollicine è un evento enogastronomico
fra le storiche vie e borghi di Farra di Soligo
dove è possibile degustare i vini del nostro paese
presso le varie cantine.
Inoltre pranzi e cene accompagnati da musica,
visite guidate e passeggiate accessibil a tutti,
raduno di bici d'epoca e mercatini dell'artigianato
PER PARTECIPARE COME ESPOSITORE contattaci a mercatini@borghiebollicine.it
Vi sarà inoltrata la documentazione per partecipare I POSTI SONO LIMITATI
PROGRAMMA BORGHI E BOLLICINE 2023
SABATO 15 APRILE 2023
alle 20:30 serata di presentazione
della camminata alla scoperta delle meridiane
presso l’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo
(Via Cal Nova, 16 31010 Farra di Soligo)
Entrata libera
SABATO 29 APRILE 2023
Ore 17:00 inaugurazione presso l’agriturismo Fiori&Vigne
Ore 19:00 CENA
con churrasco, taglieri di formaggi
e salumi e panini e musica del gruppo Frammenti
DOMENICA 30 APRILE 2023
Ore 9:00 MERCATINI DI ANTIQUARIATO IN PIAZZA
dove partirà la Passeggiata tra le varie cantine
Ore 9:30 Camminata Alla scoperta delle meridiane
Ore 15:00, 16:00 e 17:00 saranno disponibili Visite guidate alla Chiesa della
Madonna dei Broli
a cura degli esperti collegati all’Istituto Beato Toniolo
- PRANZO con spiedo, taglieri di formaggi salumi e panini - CENA con salsicce,
taglieri di formaggi e salumi e panini saranno accompagnate da musica
SABATO 6 MAGGIO 2023
Ore 17:00 Camminata con Nordic Walking
19:30 CENA
con galletto, taglieri di formaggi salumi e panini
accompagnata dalla musica del gruppo ApplHouse
DOMENICA 7 MAGGIO 2023
L’agriturismo Fiori&Vigne ospiterà il Raduno di biciclette Associazione Biciclette D’Epoca San Donà di Piave
10:30 apertura sala degustazioni agriturismo Fiori&Vigne
PRANZO
con spiedo, taglieri di formaggi e salumi e panini sarà accompagnato da musica
MARCIA NON COMPETITIVA
SUI COLLI DI CONEGLIANO
DI KM 9 APERTA A TUTTI INFO E ISCRIZIONI TEL 0438 4141 - 414228
REGOLAMENTO E PROGRAMMA
ore 08.00
Iscrizioni sul luogo di partenza
a Costa di Conegliano (TV)
ore 09.00
PARTENZA da La Nostra Famiglia,
marcia non competitiva di km 9
sui Colli di Conegliano
ore 11.30
Arrivo e premiazioni
al centro La Nostra Famiglia
La quota di iscrizione è di Euro 5,00
- da 0 a 11 anni la quota è di Euro 3,00
All’arrivo a tutti verrà consegnato un ricordo
della manifestazione
Lungo il percorso funzioneranno posti di ristoro
controllo ed assistenza
La marcia si svolgerà su percorso asfaltato
e verrà effettuata con quasiasi tempo
Iscrizioni presso:
• SUL LUOGO DI PARTENZA - 1 ora prima
• IAT Conegliano - Tel 0438 21230
• ISTITUTO LA NOSTRA FAMIGLIA
• Costa di Conegliano - Tel. 0438 4141
• Bocca di Strada Tel. 0438 30529
• Pieve di Soligo Tel. 0438 9062
Le iscrizioni termineranno all’ora di partenza
Per il gruppo si intende un minimo di 15 persone.
Durante la marcia funzionerà:
-
Servizio Assistenza Medica
– Radio Club e Moto Club Conegliano
– AVIS e servizio scopa
Premi
In carattere con le finalità della marcia, ai gruppi
più numerosi verrà consegnato un artistico lavoro
prodotto dal laboratorio artigianale
delll’Istituto “La Nostra Famiglia”
49ª MARCIA DI PRIMAVERA
29ª MARCIA DEL SORRISO
Gli Alpini e La Nostra Famiglia anche quest’anno organizzano la ormai storica Marcia di Primavera - Marcia del Sorriso sulle colline attorno Conegliano.
Ritorna anche quest’anno la tradizionale Marcia
di Primavera a favore dei bambini e ragazzi
che frequentano l’Associazione “La Nostra Famiglia”.
Rimane sempre una grande emozione poter camminare
in compagnia, per solidarietà, amicizia, benessere
sulle colline di Conegliano.
La Marcia di Primavera, che si avvia speditamente verso
i 50 anni di vita, rappresenta sempre un appuntamento
da non perdere, da vivere insieme ai bambini e ragazzi
che frequentano i presidi de La Nostra Famiglia,
ma anche un momento di solidarietà da vivere all’aperto,
da condividere con il territorio in un contesto
paesaggistico di rara bellezza ed ora Patrimonio
dell’Umanità.
La Primavera è stata scelta da diversi anni dagli Alpini
insieme all’Associazione "La Nostra Famiglia"
per realizzare una iniziativa suggestiva: una marcia
insieme con persone meno fortunate, accompagnandoli
con gioia in un percorso tra la città e la campagna,
panorami mozzafiato, fatto di affetto nei loro confronti,
di partecipazione alla loro voglia di vivere.
Questa iniziativa ha anche un valore simbolico in quanto
rappresenta il percorso fatto dai bambini e ragazzi
per frequentare i Centri di Riabilitazione.
Obiettivo dell’iniziativa è il coinvolgimento di scuole,
gruppi, associazioni, famiglie per un gesto di
solidarietà, condivisione e amicizia,
stando insieme ai bambini per una festa di colori.
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
Con la partecipazione aperta a tutti (di ogni età)
attraverso la città di Conegliano
sulla distanza di 5 km e 10 km
Domenica 14 Maggio partirà la Marcia Festa della Mamma
lungo le vie della bellissima città
di Conegliano
organizzata dalla Associazione Benefica di Promozione Sociale IL SORRISO DI CRISTINA
IL RICAVATO È DESTINATO ALL'ALLESTIMENTO DI UN CENTRO
DI ESTETICA ONCOLOGICA. ATTENZIONE PROFESSIONALE
E SPECIALIZZATA ALLA QUALITÀ DELLA VITA
DELLA PERSONA IN CHEMIOTERAPIA
4ª MARCIA FESTA DELLA MAMMA
Quando
Domenica 14 Maggio
Ritrovo
dalle ore 09.00
Dove
Conegliano (TV) Parco Mozart
Partenza
dalle ore 10.00
Percorso corto
km 5
Percorso lungo
km 10
PER TUTTI I PARTECIPANTI CI SARÀ A DISPOSIZIONE
IL RISTORO A METÀ E ALL'ARRIVO DEL PERCORSO
PACCO GARA GARANTITO PER LE PRIME 1000 ISCRIZIONI(o fino ad esaurimento)
PUOI PORTARE ANCHE IL TUO CAGNOLINO
Quota di Iscrizione € 10,00 dagli 8 anni (compiuti alla data della manifestazione) € 8,00 per minori di anni 8
PUOI ISCRIVERTI IL GIORNO STESSO DELLA MARCIA
O INVIARE PER EMAIL IL MODULO DI ISCRIZIONE
POSSIBILITA' DI ISCRIZIONE ANCHE PER GRUPPI
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090 andrea.schilzer@comunegodega.tv.it
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
DOMENICA 28 MAGGIO ore 09.30 LATISANA (UD) TIMENT RUN 10K
CORSA SU STRADA di km 10 - GARA NAZIONALE FIDAL
INFO E ISCRIZIONI TEL 333 2556416
TIMENT RUN 10K
Manifestazione di atletica leggera
di corsa su strada
inserita
nel Calendario Nazionale FIDAL
sulla distanza di 10 km omologati e certificati,
aperta alle categorie: Fidal maschili e femminili –Junior/Promesse/Master/Senior
con partenza ed arrivo a Latisana in piazza Indipendenza
e
si svolgerà su un percorso con un giro unico chiuso
al traffico in prevalenza pianeggiante in asfalto e sterrato
Ritiro pettorale - Sabato 27 Maggio dalle ore 15.00 alle ore 19.00
- Domenica 28 Maggio dalle ore 07.30 alle ore 08.30 Ritrovo:dalle ore 07.30 presso Piazza Indipendenza Partenza: ore 09.30 Tempo limite: ore 2
QUOTE ISCRIZIONI ISCRIZIONE SINGOLI
€ 13,00 dal 18/01/2023 al 31/03/2023
€ 15,00 dal 01/04/2023 al 14/05/2023
€ 18.00 dal 15/05/2023 al 23/05/2023
ISCRIZIONE GRUPPI
(gruppi formati da un minimo di 10 atleti)
€ 12,00 dal dal 18/01/2023 al 30/04/2023
€ 15,00 dal dal 01/05/2023 al 14/05/2023 fine presentazione liste di gruppo
Termine iscrizioni on-line per i singoli entro le ore 24.00 del 23 maggio 2023
– Non saranno accettate le iscrizioni pervenute
oltre quel termine Massimo iscrizioni atleti nr. 500
EVENTI COLLATERALI
SABATO 27 MAGGIO ore 18.00 TIMENT RUN KIDS CORSA SU STRADA di km 1,7 Per i bambini dai 6 ai 12 anni
Ritrovo:dalle ore 16.00 presso Oratorio di Latisana Partenza: ore 18.00 Distanza percorso: km 1,7 Tempo limite: ore 1
ISCRIZIONE OMAGGIO
La partecipazione include:
- Pettorale
- Assicurazione
- Ristoro finale
- Medaglia ricordo
------------------------------------------------------------- SABATO 27 MAGGIO ore 18.05 TIMENT RUN FAMILY CORSA SU STRADA di km 5 Non Competitiva Aperta a tutti
Ritrovo:dalle ore 16.00 presso Oratorio di Latisana Partenza: ore 18.05 Distanza percorso: km 5 Tempo limite: ore 1,30
ISCRIZIONE € 5
La partecipazione include:
- Pettorale
- Assicurazione
- Ristoro finale
- Medaglia ricordo
------------------------------------------------------------ SABATO 27 MAGGIO ore 18.10 TIMENT RUN STREET WORKOUT CORSA SU STRADA di km 4 Aperta a tutti
e in particolare agli amanti del Fitness che potranno svolgere attività fisica all’aperto abbinata alla musica attraverso l’utilizzo delle cuffie wirelesssostenuti
e diretti dalla voce di un coach
Ritrovo:dalle ore 16.00 presso Oratorio di Latisana Partenza: ore 18.10 Distanza percorso: km 4 Tempo limite: ore 1,30
ISCRIZIONE € 15
La partecipazione include:
- Assicurazione
- Noleggio Cuffie
- Ristoro finale
- T-shirt
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
DOMENICA 11 GIUGNO PIANA DEL CANSIGLIO (BL) 7ª CANSIGLIO RUN
CORSE COMPETITIVE e NON COMPETITIVA
INFO E ISCRIZIONI TEL 340 6816856
CANSIGLIO RUN Summer Events
– Fregona Mountain Race
corsa internazionale in altura, organizzato da A.S.D. Running Team Conegliano, il patrocinio della Regione Veneto
e dei Comuni di Fregona, Alpago e Tambre, Veneto Agricoltura,
il Corpo Carabinieri/Forestali di Vittorio Veneto la collaborazione
di Pro Loco e Consulta di Fregona, che coinvolgerà la Foresta
del Cansiglio. I partecipanti potranno ammirare le bellezze
di questi incontaminati percorsi che si snodano nel cuore
di questa magica foresta
tra il Friuli ed il Veneto, 7.000 ettari
di verde
tra variopinti boschi di faggio e splendide abetine
Punti di Iscrizione
- Puos d'Alpago (BL) - SPORT VUERICH
Viale Alpago - Tel 0437 46256
- Vittorio Veneto (TV) - SPORT 2000
Via Pastore 84 - Tel 0438 5506689
- Conegliano (TV) - SPORTWAY
Viale Venezia 55 - Tel 0438 455227
Tre nuovi percorsi - CANSIGLIO RUN 26 KM COMPETITIVA - CANSIGLIO RUN 16 KM COMPETITIVA - CANSIGLIO RUN 7 KM NON COMPETITIVA aperta a tutti
CANSIGLIO RUN 26 KM COMPETITIVA PERCORSO KM 24.400 inserita in Calendario A.I.C.S da effettuarsi con qualsiasi condizione atmosferica
Durante i percorsi di gara saranno assicurati 5 ristori forniti
di bottigliette di acqua e altre bevande sigillate e la consegna all’arrivo del sacchetto con ristoro finale
Ritrovo:dalle ore 07.00 Dove: Village località Coldart Pian Cansiglio - Fregona (TV) Partenza: ore 09.00 TEMPO MASSIMO: 5 ore
ISCRIZIONI Le iscrizioni ON LINE sono aperte fino a Venerdi 09 Giugno
È L’ATLETA A SCEGLIERE IL TIPO DI ISCRIZIONE
CON GADGET TECNICO O SENZA
QUOTE D’ISCRIZIONE SINGOLI
CON PACCO GARA E CON GADGET TECNICO
€. 22 dal 10/02/2023 al 15/03/2023
€. 26 dal 16/03/2023 al 15/04/2023
€. 30 dal 16/04/2023 al 25/05/2023ultima data utile
per prenotazione gadget tecnico griffato Cansiglio Run
QUOTE D’ISCRIZIONE SINGOLI
CON PACCO GARA SENZA GADGET TECNICO
€. 18,00 dal 10/02/2023 al 15/03/2023
€. 21,00 dal 16/03/2023 al 15/04/2023
€. 23,00 dal 16/04/2023 al 09/06/2023
€. 25,00 i giorni 10 e 11 giugno 2023
presso il village ex rifugio Genziana ( Pian Cansiglio) loc. Coldart
QUOTE D’ISCRIZIONE GRUPPI
CON PACCO GARA E CON GADGET TECNICO
QUOTA PER ATLETA - gruppi formati da un minimo
di 10 persone, l’undicesimo non paga
€. 18,00 dal 10/02/2023 al 15/03/2023
€. 20,00 dal 16/03/2023 al 15/04/2023
€. 22,00 dal 16/04/2023 al 25/05/2023 ultima data utile
per prenotazione gadget tecnico griffato Cansiglio Run
PREMIAZIONI
Primi tre classificati/e e cesti di prodotti tipici locali Maschile e Femminile
1° € 100 - € 100
2° €. 80 - € 80
3° €. 50 - € 50
Maschili: - SM - SM/35 - SM/40 - SM/45 - SM/50 - SM/55 - SM/60 - SM/65 - SM/70/75/80 categoria unica Femminili: - SF- SF/35 - SF/40 - SF/45 - SF/50 - SF/55 - SF/60 - SF/65 - SF/70/75/80 categoria unica Saranno premiati i primi tre di ogni categoria con premi in natura
------------------------------------------------------------------- CANSIGLIO RUN 16 KM COMPETITIVA PERCORSO KM 16.150 inserita in Calendario A.I.C.S da effettuarsi con qualsiasi condizione atmosferica
Durante i percorsi di gara saranno assicurati 3 ristori forniti
di bottigliette di acqua e altre bevande sigillate e la consegna all’arrivo del sacchetto con ristoro finale
Ritrovo:dalle ore 07.15 Dove: Village località Coldart Pian Cansiglio - Fregona (TV) Partenza: dalle ore 09.15 TEMPO MASSIMO: 3,30 ore
ISCRIZIONI Le iscrizioni ON LINE sono aperte fino a Domenica 11 Giugno
È L’ATLETA A SCEGLIERE IL TIPO DI ISCRIZIONE
CON GADGET TECNICO O SENZA
QUOTE D’ISCRIZIONE SINGOLI
Pacco gara + T-shirt tecnica
€. 16,00 dal 10/02/2023 al 31/03/2023
€. 18,00 dal 01/04/2023 al 30/04/2023
€. 20,00 dal 01/05/2023 al 25/05/2023
Pacco gara senza T-shirt tecnica
€13,00 dal 10/02/2023 al 31/03/2023
€15,00 dal 01/04/2023 al 30/04/2023
€17,00 dal 01/05/2022 al 09/06/2023
€19,00 i giorni 10-11 giugno 2023 Village Coldart Cansiglio
per iscrizioni con T-Shirt griffata Cansiglio Run Mercoledi 25 Maggio ultimo giorno disponibile
Numero massimo partecipanti ammesso 600 pettorale colore rosso
PREMIAZIONI
Primi/e cinque classificati/e con cesti di prodotti tipici
del Cansiglio e altri premi in natura
------------------------------------------------------------------- CANSIGLIO RUN 7 KM NON COMPETITIVA APERTA A TUTTI ED ALLE FAMIGLIE PERCORSO KM 7 La manifestazione a passo libero ludico motoria è non competitiva pertanto non è
obbligatorio il certificato medico da effettuarsi con qualsiasi condizione atmosferica
Durante i percorsi di gara sarà assicurato 1 ristoro fornito
di bottigliette di acqua e altre bevande sigillate e la consegna all’arrivo del sacchetto con ristoro finale
Ritrovo:dalle ore 08.00 Dove: Village località Coldart Pian Cansiglio - Fregona (TV) Partenza: ore 09.45 TEMPO MASSIMO: 2 ore
ISCRIZIONI Le iscrizioni ON LINE sono apertefino a Venerdi 09 Giugno
QUOTE D’ISCRIZIONE
Con pacco gara
€. 6,00 dal 10/02/2023 al 09/06/2023
Senza pacco gara
€. 3,00 dal 10/02/2023 al 09/06/2023 Iscrizioni aperte anche Sabato 10 Giugno ore 14.00 - 18.30
e Domenica 11 Giugno ore 08.00 - 09.45
presso Village località Coldart Pian Cansiglio - Fregona (TV)
Numero massimo partecipanti ammesso 800 pettorale colore azzurro
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
DOMENICA 24 SETTEMBRE - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
APERTURE ARTIGIANATO IN CENTRO 2023
DOMENICA 15 OTTOBRE - 09.00-19.00
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
DOMENICA 15 OTTOBRE - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00 TEL 0423 524604
Domenica del mercatino e gestione logistica
TEL 347 1280848
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
PARTNER
LA REDAZIONE DEL PORTALE NON RISPONDE PER EVENTUALI VARIAZIONI DI DATE E PROGRAMMA
2023 Treviso Eventi
E' vietata la riproduzione di tutto il materiale contenuto in questo sito senza l'autorizzazione da parte della redazione