Treviso Eventi la guida degli eventi di Treviso e provincia, calendario di eventi in svolgimento a Treviso, eventi in programma a Treviso, eventi Treviso
Treviso calendario 2022 di eventi, feste, musica, concerti, manifestazioni, spettacoli, fiere, mostre, sport, sagre, arte, cultura, mercati, mercatini antiquariato, treviso, venezia, veneto
INFO E PRENOTAZIONI TEL 338 6264637
347 5543450- 333 3578638
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
MUSICA LIVE, DJ SET, TRIBUTE BAND, CALCIO BALILLA
MOSTRA DI AUTO E MOTO D'EPOCA
PESCA DI BENEFICENZA CON RICCHISSIMI PREMI
I piatti della Sagra di S. Pelagio 2023
PRIMI
Gnocchi al Ragù e burro e salvia
SECONDI Braciola,
Costicine,
Salsicce,
Formaggio cotto
Pollo ai ferri,
Trippe,
Bistecca di puledro
Sopressa
CONTORNI Patatine Fritte,
Fagioli con sedano,
Funghi
e l'immancabile Polenta
Treviso San Pelagio
San Paè in festa
43ª Sagra di San Pelagio e dell’Addolorata
Da 42 anni il Circolo Culturale Ricreativo
di San Pelagio la ripropone, in rinnovata edizione,
alla comunità e al territorio LA SAGRA DI SAN PELAGIO
Funzionerà la tradizionale gastronomica
nei giorni 14, 15, 16, 17, 21, 22, 23, 24 settembre 2023
Domenica 24 settembre è programmata
la mostra delle auto d’epoca
Alle ore 13.00 pranzo comunitario
con prenotazione obbligatoria
Domenica 17 p.v. pranzo comunitario con le famiglie
della Scuola dell’infanzia San Pio X.
Necessaria la prenotazione per questi eventi.
Si consiglia la prenotazione nelle serate.
Torna la tradizionale pesca di beneficenza
aperta durante tutti i giorni della Sagra
location PARROCCHIA SAN PELAGIO
TREVISO VIA DELLE VERINE 2
PROGRAMMA SAGRA DI SAN PELAGIO
VENERDI 22 SETTEMBRE
Ore 19.00 Apertura stand gastronomico
Area giovani con birre e panii onti
SABATO 23 SETTEMBRE
Ore 19.00 Apertura stand gastronomico
Area giovani con birre e panii onti
Ore 21.00 Evento DJ REGI
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Ore 09.00 MOSTRA AUTO e MOTO D'EPOCA
Ore 12.30 Pranzo Auto e Moto d'epoca SPIEDO GIGANTE
INFO E PRENOTAZIONI TEL 338 6264637
347 5543450- 333 3578638
Ore 19.00 Apertura stand gastronomico
Area giovani con birre e panii onti
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA' PESCE
ANCHE PER ASPORTO, OTTIMI VINI LOCALI
MUSICA DAL VIVO, DJ SET, ORCHESTRE, BALLO LISCIO
CABARET
SHOW,
FESTA DELLO SPORT
GIRO IN CARROZZA CON CAVALLI, GIOCHI GONFIABILI
VENERDI 22 SABATO 23 DOMENICA 24 SETTEMBRE SPRESIANO (TV)
LOVADINA 17ª FESTA DEA PANOCIA SAGRA DELLA MADONNA DELLA CINTURA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 349 2897250
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
PESCA DI BENEFICENZA, LUNA PARK
location PALESTRA DI LOVADINA
SPRESIANO (TV)
LOVADINA - VIA DE TUONI
VENERDI 22 SABATO 23 DOMENICA 24 SETTEMBRE CONEGLIANO (TV) VENETO WINE STARS
DEGUSTAZIONE DEI MIGLIORI VINI DEL VENETO
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 327 3617237 - 0438 455600
UN WEEK END DEDICATO
AGLI AMANTI DEL BUON GUSTO
- DEGUSTAZIONI LIBERE E GUIDATE
- I MIGLIORI VINI DEL CONCORSO ENOCONEGLIANO
- DELIZIE TIPICHE DELLA NOSTRA TRADIZIONE
La manifestazione si svolge nella splendica cornice
dell'ex convento di San Francesco e ti permette
di conoscere
e degustare i vini vincitori
di almeno un riconoscimento conseguito
nel CONCORSO
SELEZIONE VINI VENETI ENOCONEGLIANO 2023
location EX CONVENTO SAN FRANCESCO
CONEGLIANO (TV)
VIA DE AMICIS 2
PROGRAMMA VENETO WINE STARS VENERDI 22 SETTEMBRE
ore 20.00 Tradizionale Cena della Vendemmia Durante la serata intrattenimenti emozionali
€ 35.00 a persona
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia. Prenotazioni telefoniche fino ad esaurimento posti
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 327 3617237 - 0438 455600
SABATO 23 SETTEMBRE
dalle ore 16.00 alle 24.00
Apertura stand Degustazione libera dei vini Premiati al Concorso “Selezione Vini Veneti” e delizie del nostro territorio
ore 17.00 Degustazione guidata:
“Un vitigno di grande nobiltà: il Merlot”
Dalle ore 18.30 alle 20.00 Premiazioni
Concorso Regionale EnoConegliano 2023
ore 19.30 Cena dei Sapori: “Orzotto con Zucca e Radicchio
e Brasato al Raboso con polenta e erbe di campo”
DOMENICA 24 SETTEMBRE
dalle ore 10.00 alle 20.30
Apertura stand Degustazione libera dei vini Premiati al Concorso “Selezione Vini Veneti” e delizie del nostro territorio.
ore 11.00 Degustazione libera dei vini Premiati al Concorso “Selezione Vini Veneti” e delizie del nostro territorio
ore 12.00 Assaggi di piatti tipici
ore 16.00 Torneo di EnoDama (iscrizione libera)
ore 17.00 Degustazione guidata: “Metodo Classico Veneto
verso Metodo Classico Alta Langa”
FINO A MARTEDI 26 SETTEMBRE NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV) 44ªFESTA DEI FUNGHI
234ª SAGRA DI SAN GIROLAMO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 377 3810003
TUTTI I GIORNI DI APERTURA DELLO STAND
FUNZIONERÀ ANCHE IL SERVIZIO DA ASPORTO dalle 11.00 alle 11.30 e dalle 18.00 alle 18.30 per gli asporti sopra i 10 coperti
INFO E PRENOTAZIONI TEL 377 3810003
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA' FUNGHI
MOSTRA MERCATO ARTIGIANALE PRODOTTI TIPICI
FIERA MERCATO,
PARCO DIVERTIMENTI
ESCURSIONE GUIDATA E GRATUITA LIVE MUSIC, CONCERTI, ORCHESTRE, BALLO LISCIO
MOSTRA DI AEROMODELLI VOLANTI RADIOCOMANDATI APERTA PER TUTTA LA SAGRA presso sede pro loco
- FIERA DEGLI UCCELLI e ANIMALI DA CORTILE
- MOSTRA MERCATO ARTIGIANALE con funghi, prodotti tipici locali e regionali
- RASSEGNA CANINA
location PRO LOCO NERVESA DELLA BATTAGLIA
NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV)
PIAZZA LA PIAVE
PROGRAMMA FESTA DEI FUNGHI
VENERDI 22 SETTEMBRE
ore 16.00 - APERTURA PARCO DIVERTIMENTI
ore 18.30 - APERTURA STAND GASTRONOMICO
con specialità a base di funghi e piatti tradizionali
ore 21.00 Serata danzante con il gruppo Exes
pop & dance tribute band
SABATO 23 SETTEMBRE
ore 12.00 - Apertura STAND GASTRONOMICO
con specialità a base di funghi e piatti tradizionali
ore 12,30 - PRANZO DEGLI ANZIANI
INFO E PRENOTAZIONI entro Mercoledì 20 settembre TEL 377 3810003
ore 15.30 TRA IL BOSCO E IL FIUME Escursione guidata e gratuita
INFO E PRENOTAZIONI TEL 377 3810003
ore 16.00 - APERTURA PARCO DIVERTIMENTI
ore 16.30 Spettacolo teatrale per famiglie e bambini
con la COMPAGNIA TEATRALE I SENZA PALCO
ore 18.30 - APERTURA STAND GASTRONOMICO
con specialità a base di funghi e piatti tradizionali
ore 20.00 Esibizione scuola ballo Team Italia Treviso
ore 21.00 Serata danzante orchestra RENZO BIONDI
DOMENICA 24 SETTEMBRE
ore 07.00 FIERA UCCELLI e ANIMALI DA CORTILE
ore 08,00 MOSTRA MERCATO ARTIGIANALE
con Funghi, Prodotti Tipici Locali e Regionali
- APERTURA STAND GASTRONOMICO
con la tradizionale TRIPPA
ore 09.00 PARCO DIVERTIMENTI (aperto tutto il giorno)
ore 10.30 - Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale
in onore di San Girolamo con la partecipazione
delle Associazioni con i rispettivi Labari e Bandiere
ore 12.00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
con specialità a base di funghi e piatti tradizionali
ore 14.00 Manifestazione automobilistica
presso campo giochi
ore 15.00 Rassegna canina
presso giardini di Piazza la Piave
ore 18.30 APERTURA STAND GASTRONOMICO
con specialità a base di funghi e piatti tradizionali
ore 21.00 Serata danzante con FANTAGHIROCK
LUNEDI 25 SETTEMBRE
ore 07.30 TRADIZIONALE TRIPPA
ore 09.00 PARCO DIVERTIMENTI (aperto tutto il giorno)
ore 12.00 APERTURA STAND GASTRONOMICO
con specialità a base di funghi e piatti tradizionali
ore 18.30 APERTURA STAND GASTRONOMICO
con specialità a base di funghi e piatti tradizionali
ore 19,30 CENA DELLE ASSOCIAZIONI
INFO E PRENOTAZIONI entro Mercoledì 20 settembre TEL 377 3810003
ore 21.00 Serata con le PINKARMADA
MARTEDI 26 SETTEMBRE
ore 18.30 APERTURA STAND GASTRONOMICO
con specialità a base di funghi e piatti tradizionali
ore 20.00 Esibizione ballo Energia in movimento
ore 21.00 Serata danzante orchestra FAVARO BAND
ore 23.00 SPETTACOLO PIROTECNICO
SABATO 23 SETTEMBRE
RIESE PIO X° (TV) 30° PALIO DEI MUSSI - PALIO DEI MULI SAGRA DI SAN MATTEO INFO E PRENOTAZIONI TEL 349 0726117 - 392 2057436
STAND ENOGASTRONOMICO CON SPECIALITA'
SERVIZIO ASPORTO
TUTTE LE SERE (tranne lunedì 2) dalle ore 18.30
- APERTURA FESTA CON STAND ENO-GASTRONOMICO
-
ANGOLO DEI VINI SPECIALI
- DEGUSTAZIONE FOLPI
- LUNA PARK
NUOVA PISTA DA BALLO COPERTA IN PARQUETTE
CAPANNONE COPERTO E RISCALDATO
MUSICA, CONCERTI, ORCHESTRE, BALLO, LISCIO,
TORNEO DI BOCCE SU SABBIA
PROGRAMMA SAGRA MADONNA DEL ROSARIO
SABATO 23 SETTEMBRE
Ore 18.30: Apertura STAND GASTRONOMICO
Ore 21.00: Ssrata danzante con I PRIMAVERA GROUP
DOMENICA 24 SETTEMBRE
Ore 18.30: Apertura STAND GASTRONOMICO
Ore 21.00: Serata danzante con CLAUDIO & I PAGINA 4
SABATO 30 SETTEMBRE
Ore 18.30: Apertura STAND GASTRONOMICO
Ore 21.00: Ballo con JOE BERTONI & MARINA FELTRIN
DOMENICA 01 OTTOBRE - MADONNA DEL ROSARIO
Ore 10.30: MESSA SOLENNE E PROCESSIONE
PER LE VIE DEL PAESE
Ore 18.30: Apertura STAND GASTRONOMICO
Ore 21.00: Ssrata danzante con OSCAR & MARY
LUNEDI 02 OTTOBRE
Ore 16.00: TRADIZIONALEBENEDIZIONE DEI BAMBINI
Ore 16.30: FESTA DEL FANCIULLO
e per tutti i bambini NUTELLA PARTY
SABATO 07 OTTOBRE
Ore 18.30: Apertura STAND GASTRONOMICO
Ore 21.00: Ssrata danzante con I MAGIA
DOMENICA 08 OTTOBRE
Ore 09.00: GRUPPO AEROMODELLISTICO HANGAR 82 campionato italianodi acrobazia in volo vincolato comandato
Ore 09.00: TRATTORI e MEZZI AGRICOLI D’EPOCA
con sfilata per le vie del paese
Ore 10.00: TORNEO DI BOCCE SU SABBIA
Ore 12.00: CUCINA APERTA AL CON MENU' FISSO
Ore 16.00: LANCIO DELLE CARAMELLE
per tutti i bambini all’interno del campo sportivo
Ore 18.30: Apertura STAND GASTRONOMICO
Ore 21.00: Serata danzante con LUIGIANNA BAND
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
ANGOLO SAPORI ASOLANI
PESCA DI BENEFICENZA, ANGOLO FIORITO
FESTA DI FINE ESTATE, DJ SET
ORCHESTRE, BALLO LISCIO, LATINO AMERICANO
SERATA TEATRALE, TEATRO TENDA 800 P0STI
DOMENICA 24 SETTEMBRE LEVICO TERME (TN) LA 30 TRENTINA
GARA INTERNAZIONALE SU STRADA DI KM 30
GIRO DEI LAGHI DI LEVICO E CALDONAZZO
INFO E ISCRIZIONI TEL 338 4784123 LA 30 TRENTINA
11ª edizione Gara
di 30 km di corsa su strada.
Gara inserita nei calendari internazionali
- IAAF (International Association Athletics Federation)
- FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera).
La 30 Trentina anno dopo anno è cresciuta esponenzialmente sfiorando il muro dei duemila nel 2018 diventando così una delle gare più importanti e apprezzate nel panorama nazionale.
Il percorso toccherà i comuni di Caldonazzo, Calceranica
al Lago, Tenna e Pergine Valsugana e costeggerà i laghi
di Caldonazzo e Levico, in Valsugana.
Cosa rende La 30 Trentina così speciale?
Innanzitutto lo scenario in cui si disputa la gara, ideale
per tutte le tipologie di runner, che potranno trovare
lungo i laghi
e le strade della Valsugana l'ambiente ideale
per una fatica leggera in attesa di raggiungere il traguardo
nell'incantevole Parco Segantini, sulle rive del lago di Levico
DUO HALFSTAFFETTA di 15 KM X 2
Se volete semplicemente dividere una forte emozione
con un vostro partner/amico/conoscente, la Duo Half
è la manifestazione che fa al caso vostro.
Una prima frazione più dolce di 16 km seguita
da una seconda frazione più muscolare di 14,3 km,
vi porteranno a completare in due questo splendido anello
che si snoda lungo i pittoreschi paesaggi dei laghi
e delle strade della Valsugana.
Il cambio avverrà in località Valcanover a fianco
del Lago di Caldonazzo,
lungo la bellissima ciclabile
della Valsugana.
E al termine, il piacere di ritrovarsi in riva al Lago di Levico
nello splendido scenario del Parco Segantini,
dove è situato l’arrivo e dove ci saranno
le premiazioni
LA 30 TRENTINAdi km 30
Luogo e data: Levico Terme domenica 24 settembre 2023 Partenza: Via Vittorio Emanuele ore 10:00, Levico Terme Arrivo: Parco Segantini, Levico Terme Tempo massimo: 3h45’ Cancello km 16: 2h00' Cancello km 21: 2h38'
Il percorso, i ristori e il cronometraggio all'arrivo
resteranno attivi anche alla chiusura del cancello,
ma non verrà garantita l’assistenza stradale.
ISCRIZIONI ONLINE: e' possibile iscriversi ONLINE
Per qualsiasi informazione o chiarimento alle iscrizioni rivolgersi esclusivamente alla mail 30trentina@tds.sport
Quote iscrizione
• €40,00 dal 01/08/2023 al 20/09/2023 + commissioni
• €50,00 sabato 23/09/2023
dalle ore 14:00 alle ore 19:30 presso il PalaLevico
------------------------------------------------------------- DUO HALFSTAFFETTA di 15 KM X 2
Luogo e data: Levico Terme domenica 24 settembre 2023 Partenza: Via Vittorio Emanuele ore 10:00, Levico Terme Zona cambio: Loc. Valcanover - ristorante Valcanover Arrivo: Parco Segantini, Levico Terme Tempo massimo: 3h45’ Cancello km 16: 2h00' Cancello km 21: 2h38'
Il percorso, i ristori e il cronometraggio all'arrivo
resteranno attivi anche alla chiusura del cancello,
ma non verrà garantita l’assistenza stradale.
Quote iscrizione
dalle ore 14:00 alle ore 19:30 presso il PalaLevico
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
DOMENICA 24 SETTEMBRE - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
APERTURE ARTIGIANATO IN CENTRO 2023
DOMENICA 15 OTTOBRE - 09.00-19.00
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
FINO A DOMENICA 08 OTTOBRE VALVASONE (PN) 50ª STAGIONE CONCERTI L'organo veneziano di Valvasone nella musica
e nell'arte
INFO E PRENOTAZONI TEL 348 2898410
INGRESSO LIBERO
L'ASSOCIAZIONE PER I CONCERTI DI VALVASONE
PROMUOVE E VALORIZZA LA MUSICA ANTICA
ORGANO CINQUECENTESCO DEL DUOMO
SIAMO LIETI DI INVITARVI ALLA 50ª EDIZIONE
DEI CONCERTI DI VALVASONE
1974-2023
location DUOMO DI VALVASONE
VALVASONE (PN) PIAZZA DELLA LIBERTA' 80
Informiamo che è di imminente uscita,
in tiratura limitata, il volume a cura di Loris Stella: «L'organo veneziano di Valvasone - Restauro
e ricostruzione sui passi di Vincenzo Colombi»
(A oltre ventanni dall'ultimo intervento sono riportate
nel volume le prospezioni scientifiche, le modalità
di ripristino dello strumento e degli elementi artistici
con dettagliati interventi dei restauratori;
info e prenotazioni Associazione Concerti 348 2898410
PROGRAMMA CONCERTI
DOMENICA 24 SETTEMBRE ore 17.00 Organo e trombe naturali in festa
Musiche di G. Fantini, G. Frescobaldi, J. Froberger,
D. Gabrieli, J.K. Kerll, G.C. Pezel, P. J. Vejvanovsky
Umberto Forni organo
Tranquillo Forza & Alberto Frugoni trombe naturali
------------------------------------------------- DOMENICA 01 OTTOBRE ore 17.00 Arditi contrappunti tra Venezia e Germania
Musiche di A. e G. Gabrieli, S. Bertoldo, S. Scheidt,
J. H. Buttstett H. Scheidemann, D. Strunck
Manuel Tomadini organo
------------------------------------------------- DOMENICA 08 OTTOBRE ore 17.00 Dalle visioni di Hildegard
l'arte improvvisativa sull'organo
Musiche di Hildegard von Bingen, Bemart de Ventadom, Anonimi di varie fonti (secc. XII-XIV) e improvvisazioni
per organo sugli stessi brani in diverse forme
IL MUSEO E' APERTO PER GRUPPI E COMITIVE CON VISITA GUIDATA GRATUITA SU PRENOTAZIONE
Il Museo del Caffè Dersut è il luogo dove cultura e tecnologia
si fondono insieme per divulgare nel mondo la storia
del caffè espresso italiano.
Al suo interno troverai un percorso
dal titolo
“… dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè…”
che ti permetterà di scoprire l’intera filiera
Una visita al Museo del Caffè è anche un’ottima occasione
per provare i nostri prodotti presso il nostro spaccio
location MUSEO DEL CAFFE' DERSUT CONEGLIANO(TV)
VIA VECELLIO 2
COFFEE MUSEUM DERSUT
THE MUSEUM IS OPEN FOR GROUPS AND COMITIVES FREE GUIDED TOUR ONLY FOR BOOKED Free entrance and guided tour A visit to the Coffee Museum is also an excellent opportunity to try our products at our store
PIATTI A BASE DI ZUCCA SANTA BELLUNESE,
GNOCCHI, CRESPELLE, LASAGNE, RISOTTI
TAGLIATELLE, ZUCCA IN UMIDO E IN VARI MODI
PANE, TORTE,
BISCOTTI, DOLCI, GELATO
PRODOTTI DI ZUCCA IN AGRODOLCE, MARMELLATE
SUGHI ALLA ZUCCA PER RISOTTI E PASTA
GRAPPA AROMATIZZATA ALLA ZUCCA
BIRRZUCCA LA BIRRA ARTIGIANALE ALLA ZUCCA
DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE
SPETTACOLI, INTRATTENIMENTO, MUSICA, BALLO
PROGRAMMA SAGRA DELLA ZUCCA VENERDI 29 SETTEMBRE
Ore 18.30 Apertura stand gastronomici
con piatti
a base di zucca e dolci PIATTO DEL RE a cura della scuola di formazione professionale ENAIP Veneto di Feltre- A numero chiuso • GNOCCHI - CRESPELLE
• POLENTA e GOULASH - FORMAGGIO ALLA PIASTRA
• DOLCI - GELATO - TORTE - PANE
tutto lavorato con la nostra Zucca Santa Bellunese
Ore 19.00 Concorso cucina MARCELLO DI LEONARDO presenti i migliori ristoranti della Provincia di Belluno
Ore 21.00 Musica con orchestra MAURO LEVRINI
SABATO 30 SETTEMBRE
Ore 10.00 AperturaMostra Artigianato
ed esposizione zucche
Ore 12.00 Apertura stand gastronomici
con
piatti
a base di zucca • GNOCCHI - CRESPELLE - PASTICCIO • ARROSTO CON PUREA DI ZUCCA
• DOLCI - GELATO
Ore 14.00 SABRINA E LA SUA FISARMONICA
Ore 18.30 Cena
con piatti
di zucca
e SPIEDO GIGANTE
Ore 20.30 Musica e spettacolo orchestra GIANNI DEGO E I RAGAZZI DEL SORRISO
DOMENICA 01 OTTOBRE
Ore 08.00Mostra Artigianato ed esposizione zucche
Ore 10.00 Santa Messa
Ore 11.00 Intrattenmenti con IL DUO DI BASSANO
Ore 12.00 Pranzo
con piatti
di zucca
e SPIEDO GIGANTE
Al Parco del Piave Spettacolo di giocoleria e magia
con CRISTIANO MARIN
Palloncini modellabili per bambini
con SAMANTA
Cucina all'aperto al Parco A cura dello Chef Fulvio Ristorante Ponte Serra (Lamon)
• Fiori di pasta fresca alla zucca con speck e porcini
• Canederlo di Zucca con fonduta di formaggio
• RISOTTO - FIORI DI ZUCCA PANINI ONTI - CASTAGNE
ARROSTICINI - DOLCI - BAR
Ore 15.30 Intrattenimento per bambini al parco del Piave
Ore 16.30 PARTY PEOPLE RADIO PITER PAN
Ore 18.30 Cena a base di ZUCCA
DA VENERDI 29 SETTEMBRE
FINO A DOMENICA 08 OTTOBRE PAESE (TV)
PARROCCHIA DI PAESE SAGRA DEL
ROSARIO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 328 6550924
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
MUSICA LIVE, DJ SET, TIRO CON L'ARCO
RACCONTI E LABORATORI, SFILATA DI MODA
NOVITA' sempre disponibile la COSTATA!
Fino a esaurimento pezzi
PROGRAMMA SAGRA DEL ROSARIO
VENERDI 29 SETTEMBRE
Ore 19.00 APERTURA STAND
Ore 19.30 FESTA e CENA DEGLI ANZIANI
INFO E PRENOTAZIONI TEL 328 6550924
Ore 20.00 SERATA CHURRASCO piatto di carne grigliata
tradizione dell'Argentina e delle Regioni Sud del Brasile INFO E PRENOTAZIONI TEL 328 6550924
Ore 21.00 SERATA IN SCATOLA (giochi da tavolo)
SABATO 30 SETTEMBRE
Ore 14.00 ARCIERI DELLE CONTRADE tiri liberi con arco
Ore 19.00 APERTURA STAND
Ore 21.00 SERATA DJ LEROY in sala polivalente
DOMENICA 01 OTTOBRE
Ore 11.00 SANTA MESSA dei Giubilei di Matrimonio Ore 12.30 PRANZO
in collaborazione con Chef Lorenzo Boni INFO E PRENOTAZIONI TEL 328 6550924
Ore 19.00 APERTURA STAND
GIOVEDI 05 OTTOBRE (no stand)
Ore 20.30 Recita del Rosario
VENERDI 06 OTTOBRE
Ore 19.00 APERTURA STAND
Ore 19.00 CENA SEMPLICE DI MARE
in collaborazione con Chef Lorenzo Boni antipasto: mazzancolle in saor, calamari in tocio, schie fritte con polenta primo piatto: spaghetti allo scoglio INFO E PRENOTAZIONI TEL 328 6550924
SABATO 07 OTTOBRE
Ore 19.00 APERTURA STAND
Ore 20.30 REST.ERA Hard Rock Band
DOMENICA 08 OTTOBRE
Ore 10.30 S.Messa Solenne nella festività
della Madonna del Rosario - con processione Ore 12.30 PRANZO DELLA FAMIGLIA
INFO E PRENOTAZIONI TEL 328 6550924
Ore 14.30 LETTRICI SPAESATE
racconti e laboratori d'Autunno
Ore 17.00 MODA E CREAZIONI
Piccola sfilata di moda
Ore 19.00 APERTURA STAND
SABATO 30 SETTEMBRE e DOMENICA 1 OTTOBRE PIAZZOLA SUL BRENTA (PD) CASEUS
CONCORSO DI FORMAGGI
VILLA CONTARINI PIAZZOLA SUL BRENTA (PD) VIA CAMERINI 1
Benvenuti a Caseus 2023!
Anche quest’anno la XIX edizione di Caseus
avrà luogo nella prestigiosa Villa Contarini di Piazzola
a Piazzola sul l Brenta (PD),
una delle più maestose ville venete,
il connubio perfetto tra arte e cultura enogastronomica.
L’evento riunirà grandi caseifici e piccoli produttori
di malga, dando vita a un confronto che continua
da ben 19 anni e che ha visto una crescita esponenziale
di partecipanti e interesse.
Nel 2022, infatti, i visitatori
sono a quota 80.000,
e oltre 500 formaggi
hanno partecipato al concorso.
Anche per l’edizione 2023 verrà mantenuto lo spirito
internazionale avviato l’anno scorso, ospitando
e presentando tre affascinanti percorsi:
Caseus Veneti, Caseus Italie e Caseus Mundi.
Saranno due giornate importanti, piene di occasioni
per apprezzare il gusto autentico dei formaggi,
con degustazioni guidate, abbinamenti enogastronomici, incontri con i casari, masterclass e momenti di formazione
e confronto. Il nostro calendario di eventi si preannuncia ancor più ricco rispetto all’anno passato, con oltre 60 appuntamenti che hanno registrato il tutto esaurito già prima dell’apertura della kermesse.
Ti aspettiamo a Caseus, dove tradizione, gusto
e innovazione si incontrano per regalarti un’esperienza culinaria indimenticabile.
SABATO 30 SETTEMBRE ore 15.30 e ore 21.00 VITTORIO VENETO (TV) TEATRO DA PONTE OLTRE L'ARCOBALENO
2 spettacoli
INFO E PRENOTAZIONI TEL 370 3144548 anche whatsapp
BIGLIETTI Intero 15 € - Ridotto 10 € Oltre l’arcobaleno Dopo 10 anni dal debutto, torna il MUSICAL
liberamente tratto da Il Mago di Oz
con orchestra dal vivocomposta da 40 elementi
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
DA VENERDI 06 OTTOBRE
FINO A DOMENICA 15 OTTOBRE NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV) BIDASIO SAGRA DI BIDASIO
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 353 4545519 (anche whatsapp)
STAND ENOGASTRONOMICO CON SPECIALITA'
PIATTI TIPICI DELLA TRADIZIONE
SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE
PROGRAMMA SAGRA DI BIDASIO
VENERDI 06 OTTOBRE
ore 19.00 apertura Stand Enogastronomico
SABATO 07 OTTOBRE
ore 18.30 apertura Stand Enogastronomico
DOMENICA 08 OTTOBRE
ore 10.00 Santa Messa
ore 12.00 apertura Stand Enogastronomico
ore 18.30 apertura Stand Enogastronomico
VENERDI 13 OTTOBRE
ore 19.00 apertura Stand Enogastronomico
SABATO 14 OTTOBRE
ore 18.30 apertura Stand Enogastronomico
DOMENICA 15 OTTOBRE
ore 12.00 apertura Stand Enogastronomico
ore 18.30 apertura Stand Enogastronomico
ANTICHE FIERE DI SAN LUCA 2023 A TREVISO dal 905tradizione e divertimento ANCIENT FAIRS OF SAN LUCA 2023 IN TREVISO since 905 tradition and fun
IN OTTOBRE TREVISO OSPITA PER 3 SETTIMANE
NEL PRATO FIERA IL GRANDIOSO LUNA PARK
PER UN DIVERTIMENTO ASSICURATO CON NUMEROSE
GIOSTRE
ED ATTRAZIONI PER GRANDI E BAMBINI
OLTRE AD UN ECCEZIONALE SPETTACOLO PIROTECNICO
LE STORICHE FIERE DI SAN LUCA
SONO CARATTERIZZATE DAI BANCHI
DI DOLCIUMI, FRITTELLE, ZUCCHERO A VELO
E DALLE DEGUSTAZIONI DI SPECIALITÀ GASTRONOMICHE
TIPICHE LOCALI COME IL VINO NUOVO, FOLPI, MARRONI, OCA ARROSTA CON IL SEDANO, CROCCANTE E ALTRI...
location LUNA PARK ANTICHE FIERE SAN LUCA
TREVISO
VIA SANT'AMBROGIO DI FIERA
VENERDI 06 OTTOBRE
ore 15.00 INAUGURAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE Grandiosa festa dedicata a tutti i bambini del Comune
di Treviso e Comuni limitrofi
con BIGLIETTI OMAGGIOdistribuiti nelle scuole
Saranno inoltre presenti gli artisti di strada
che animeranno Prato Fiera fino al tramonto
SABATO 07 OTTOBRE APERTURA MANIFESTAZIONE
DOMENICA 08 OTTOBRE dalle ore 15.30 alle ore 18.00 SPECIAL CARTOON
I personaggi piu' famosi dei cartoni animati
MERCOLEDI 11 OTTOBRE
dalle ore 15.00 alle ore 20.30 GIORNATA DELLO STUDENTE
Giornata dedicata ai bambini e ragazzi
delle scuole elementari e medie dei Comuni limitrofi
SABATO 14 OTTOBRE
dalle ore 16.30 alle ore 18.30 ARTISTI DI STRADA
Trampolieri con bolle e palloncini
DOMENICA 15 OTTOBRE dalle ore 15.30 alle ore 18.00 SPECIAL CARTOON
I personaggi piu' famosi dei cartoni animati
MERCOLEDI 18 OTTOBRE SAN LUCA - SANTO PATRONO
MERCOLEDI 19 OTTOBRE
dalle ore 15.00 alle ore 20.30 GIORNATA DELLO STUDENTE
Giornata dedicata ai bambini e ragazzi
delle scuole
elementari e medie di Treviso
DA MERCOLEDI 18 OTTOBRE
Saranno esposti nel padiglione gastronomico, i disegni sul tema LE FIERE DI SAN LUCA
VENERDI 20 OTTOBRE
dalle ore 15.00 alle ore 20.30 FESTA DEL BAMBINO
Giornata dedicata ai bambini
delle scuole
materne
ore 17.00 presso lo stand gastronomico PREMIAZIONE CONCORSO DI DISEGNO E POESIA ore 17.30 Iniziativa da parte di associazioni ragazzi
diversamente abili con GARA DELLE TORTE
GIORNATA SPECIALE DEDICATA AI RAGAZZI
DIVERSAMENTE ABILI E AGLI ANZIANI
SABATO 21 OTTOBRE
ore 22.30 SPETTACOLO PIROTECNICO in caso di maltempo sarà rinviato a domenica 22 ottobre
DOMENICA 22 OTTOBRE ULTIMO GIORNO DI MANIFESTAZIONI dalle ore 15.30 alle ore 18.00 SPECIAL CARTOON
I personaggi piu' famosi dei cartoni animati
DA VENERDI 06 OTTOBRE
FINO A DOMENICA 29 OTTOBRE MIANE (TV) COMBAI 78ª FESTA DEI MARRONI DI COMBAI tra Artigianato, Sport, Cultura, Arte e Gastronomia
INFO E PRENOTAZIONI
TEL 345 3525320 - 0438 960056
COME OGNI AUTUNNO DAL 1945, ANCHE QUEST'ANNO
A COMBAI PRENDERA' IL VIA UN'ALTRA EDIZIONE
DELLA FAMOSA FESTA DEI MARRONI
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITA'
PASSEGGIATE NEI CASTAGNETI E RACCOLTA MARRONI
LABORATORI, SPETTACOLI,
SIMPOSIO DI SCULTURA
PROGRAMMA FESTA DEI MARRONI DI COMBAI
VENERDI 06 OTTOBRE Ore 20.00 Apertura stand gastronomico
I piatti della tradizione PASTICCIO AI MARRONII
Degustazione marroni cotti, dolci a base di marroni
SABATO 07 OTTOBRE Ore 12.00 I piatti di oggi
GNOCCHI AI MARRONI
E ROTOLO AI MARRONI CON CONTORNI
Ore 14.00 Apertura Fantastica Via
con il gruppo “Giochi di un tempo per tutti i bambini” Dalle 14.00 degustazione di marroni Ore 14.30/15.30 Passeggiata nel bosco con raccolta marroni
(raccolta prevista sul luogo indicato dall’organizzazione)
Ore 15.00/16.00/17.00 LABORATORIO per bambini
a cura di Anna Casaburi. Durata 1 ora
Ore 20.00 SPIEDO accompagnato da polenta e contorni ai marroni
In collaborazione con l’Ente Morale Brunelli
Fino alle 24.00 Degustazione marroni cotti, dolci a base di marroni
DOMENICA 08 OTTOBRE Ore 09.00/11.00 Passeggiata tra i castagneti di Combai
Partenza dall’ info point in Piazza Brunelli.
Durata: 1.30 ore circa.
Facile, moderato dislivello (non adatto ai passeggini)
Ore 10.30 Apertura ufficiale della 79a edizione della Festa dei Marroni
Apertura della Collettiva di pittura “COMBAI – ISPIRA” mostra delle cartoline SALUTI DA COMBAI
e QUANDO I TURISTI SI CHIAMAVANO VILLEGGIANTI
Ore 12.00 I piatti di oggi PASTICCIO AI MARRONI E
SPEZZATINO AI MARRONI E POLENTA
Ore 12.00 Cortile della canonica: Ristoro CON SPECIALITÀ A BASE DI MARRONI
a cura di Agricombai Ore 13.30Colle di Ronch degustazione di marroni cotti e vin novo
Dalle 14.00 alle 20.00degustazione di marroni Ore 14.30 Spettacolo per bambini per le vie del paese
GIOVEDI 12 OTTOBRE Ore 20.00 Apertura stand gastronomico Degustazione marroni cotti, dolci a base di marroni
I piatti della tradizione: ZUPPA Mondoi e brise
VENERDI 13 OTTOBRE Ore 11.00 Apertura del XXIV Simposio di Scultura
su legno di castagno
Ore 20.00 Apertura stand gastronomico I piatti di oggi: GALLETTO ALLA BRACE
CON I MARRONI e birra ai marroni
(anche per asporto)
SABATO 14 OTTOBRE Ore 10.00/17.00 proseguimento del Simposio di Scultura Ore 12.00 I piatti di oggi: GNOCCHI
AI MARRONI E ROTOLO AI MARRONI CON CONTORNI
Ore 14.00 Apertura Fantastica Via e degustazione marroni presso la struttura. Ore 14.00/15.30 Passeggiata nel bosco
con raccolta marroni
(la raccolta è prevista solo sul luogo indicato dall’organizzazione, a cura di Agricombai)
Ore 15.00/16.00/17.00 LABORATORIO per bambini. Ricicliamo a cura di Maura Nadalin
Durata 1 ora
Ore 18.00 Aperitivo in musica in Piazza Brunelli Ore 19.30 GNOCCHI AI MARRONI Fino alle 24.00 Degustazione marroni cotti,
dolci a base di marroni
DOMENICA 15 OTTOBRE Ore 09.00/11.00 Passeggiata
tra i castagneti
di Combai
Partenza da info point Piazza Brunelli.
Durata: 1.30 ore circa.
Facile, moderato dislivello (non adatto ai passeggini)
Ore 10.00 Apertura della Fantastica Via
e del Simposio di scultura Ore 12.00 I piatti di oggi: PASTICCIO
AI MARRONI E SPEZZATINO AI MARRONI E POLENTA
Ore 12.00 Cortile della canonica: Ristoro CON SPECIALITÀ A BASE DI MARRONI a cura di Agricombai
Dalle ore 13.30 Colle di Ronch degustazione di marroni
Ore 14.00 “Melodie all’ombra dei castagni”
con il Pianista furi posto.
Dalle 14.00 alle 20.00degustazione di marroni Ore 14.30 Spettacolo per bambini nei cortili
della Fantastica Via
GIOVEDI 19 OTTOBRE Ore 20.00 Apertura stand gastronomico I piatti della tradizione: ZUPPA Mondoi e brise Degustazione marroni cotti, dolci a base di marroni Ore 20.30Alla scoperta delle Colline del Prosecco
di Conegliano e Valdobbiadene.
40 itinerari a piedi – 405 km di sentieri.
Il nuovo libro di Giovanni Carraro
Il Cammino delle Colline del Prosecco Un viaggio
in quattro tappe attraverso il paesaggio Patrimonio dell’Umanità. Con Giovanni Carraro
VENERDI 20 OTTOBRE Ore 20.00 Apertura stand gastronomicocon marroni cotti I piatti di oggi:WURSTEL E PASTIN
CON I MARRONI e birra ai Marroni
(anche per asporto)
SABATO 21 OTTOBRE Ore 12.00 I piatti di oggi: GNOCCHI AI MARRONI
E ROTOLO AI MARRONI CON CONTORNI
Ore 14.00 Apertura Fantastica Via. Ore 14.30 e 15.30Passeggiata nel bosco
con raccolta marroni
(la raccolta è prevista solo sul luogo indicato dall’organizzazione, a cura di Agricombai)
Ore 15.00/16.00/17.00 LABORATORIO per bambini Mani in pasta:lavoriamo l’argilla
Durata 1 ora.
Ore 18.00 X rostidora d’oro.
Competizione per il miglior cuciniere di marroni.
Presso il Ristorante Biss Badaliss. Ore 18.00Aperitivo in musica in Piazza Brunelli Ore 19.30GNOCCHI AI MARRONI Fino alle 24.00 Degustazione marroni cotti,
dolci a base di marroni
DOMENICA 22 OTTOBRE Ore 08.30Gran tour di Combai.
Un anello lungo la Strada de la Fan
e sentiero 1024 interamente disegnato
sulle alture settentrionali di Comba.
Con Giovanni Carraro. Percorso impegnativo, di tipo escursionistico, rivolto ad un pubblico di camminatori esperti e allenati. Durata 3 h, dislivello 404, km 6,6 km
Ore 09.00/11.00Passeggiata tra i castagneti Partenza da info point Piazza Brunelli.
Durata: 1.30 ore circa. Facile, moderato dislivello
non adatto ai passeggini
Ore 10.00 Apertura della Fantastica Via. Ore 12.00 I piatti di oggi: PASTICCIO
AI MARRONI E SPEZZATINO AI MARRONI E POLENTA Ore 12.00 Cortile della canonica: Ristoro
CON SPECIALITÀ A BASE DI MARRONI
a cura di Agricombai
Dalle ore 13.30 Colle di Ronch degustazione di marroni
Dalle ore 14.00 alle 20.00degustazione di marroni Ore 14.30 Spettacolo per bambini nei cortili
della Fantastica Via.
GIOVEDI 16 OTTOBRE Ore 20.00 Apertura stand gastronomico I piatti della tradizione: ZUPPA Mondoi e brise.
Degustazione marroni cotti, dolci a base di marroni
VENERDI 27 OTTOBRE Ore 11.00BoscAR-T. Installazioni all’aria aperta.
La legna del bosco tradotta in arte che torna alla terra.
Loc. Calpiana Ore 19.00Spettacoli di Mistero 2023. La magia del fuoco
Passeggiata notturna animata con musica e letture.
Durata: 2/2.5 ore circa. Ore 20.00 I piatti di oggi: SALSICCIA
CON I MARRONI e birra ai Marroni
(anche per asporto)
SABATO 28 OTTOBRE Ore 10/17 proseguimento BoscAR-T Ore 12.00 I piatti di oggi: GNOCCHI
AI MARRONI E ROTOLO AI MARRONI CON CONTORNI
Ore 14.00 Apertura Fantastica Via. Ore 14.00 e 15.30Passeggiata nel bosco
con raccolta marroni (la raccolta è prevista solo sul luogo indicato dall’organizzazione a cura di Agricombai)
Ore 15.00/16.00/17.00 LABORATORIO per bambini. Giochiamo con le erbe.
Durata 1 ora
Ore 18.00Aperitivo in musica in Piazza Brunelli Ore 19.30 Specialità della serata: GNOCCHI AI MARRONI Fino alle 24.00 Degustazione marroni cotti,
dolci a base di marroni
DOMENICA 29 OTTOBRE Ore 9.00/11.00Passeggiata tra i castagneti Partenza da info point Piazza Brunelli.
Durata: 1.30 ore circa. Facile, moderato dislivello (non adatto ai passeggini)
Ore 10.00 Apertura della Fantastica Via. Ore 12.00 I piatti di oggi: PASTICCIO
AI MARRONI E SPEZZATINO AI MARRONI E POLENTA
Ore 12.00 Cortile della canonica: Ristoro
CON SPECIALITÀ A BASE DI MARRONI a cura di Agricombai Dalle ore 13.30 Colle di Ronch degustazione di marroni Dalle ore 14.00 alle 20.00degustazione di marroni Ore 14.30 Spettacolo per bambini nei cortili
della Fantastica Via
SABATO 07 e DOMENICA 08 OTTOBRE SUSEGANA (TV)
CANTINE CONTE DI COLLALTO FESTA DI FINE VENDEMMIA
INFO E PRENOTAZONI TEL 339 8679015
COLLALTO WINE FESTIVAL
ritorna nella sua veste autunnale con un weekend scoppiettante di musica e divertimento
FESTA DI FINE VENDEMMIA
Due giorni di musica, food&drink e divertimento
a Susegana, presso la cantina Conte Collalto
- DJ SET, MUSICA E DIVERTIMENTO
- AREA GIOCHI BAMBINI
- PUNTI BEVERAGE (BIRRA - VINO - COCKTAIL)
- FOOD TRUCK
Entrambi i giorni, oltre al servizio bar,
saranno presenti una serie di food truck
che sapranno soddisfare anche i palati più esigenti
🍕 Pizza Fiore
🍔 Ragazzo 99
🧁 Le delizie
🥩 Il Bekerino
🌭 U'SAPURI
🍖 Meal on the wheels - Arrosticini
INGRESSO LIBERO
location CANTINA CONTE COLLALTO
SUSEGANA (TV)
VIA 24 MAGGIO 1
PROGRAMMA FESTA DI FINE VENDEMMIA
SABATO 07 OTTOBRE ☆ | OPEN FESTIVAL dalle 17.00 alle 00.30 DJ ALEX B & VOICE MADAME BLACK & FAMILY
Un sacco belli - Radio Company
DOMENICA 08 OTTOBRE ☆ | OPEN FESTIVAL dalle 11.00 alle 00.30 dalle 12.00 SPIEDO
INFO E PRENOTAZONI TEL 335 566 6226
DOMENICA DEL MERCATINO E GESTIONE LOGISTICA
TEL 347 1280848
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA TEL 0423 524604 Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
LUNEDI 09 OTTOBRE e MARTEDI 10 OTTOBRE MASER (TV) FUCINA DEL GUSTO
GALATEO IN VILLA
INFO E PRENOTAZIONI EVENTI FUCINA DEL GUSTO
CNA ASOLO Viale Fermi 37 - Asolo (Tv) Tel. 0423 55152
LA FUCINA DEL GUSTO E' UN EVENTO NATO
PER PROMUOVERE I PRODOTTI E GLI ARTIGIANI
DEL GUSTO DELLE TERRE DI ASOLO E MONTEGRAPPA
Olio, miele, vino, piselli, fagioli, pane
e l’ultima arrivata, la creazione della Fucina 2016: la Ghisola
Tutti gli eventi di Fucina del Gusto sono gratuiti.
Richiesta prenotazione
location VILLA DI MASER
MASER (TV)
VIA CORNUDA 7
PROGRAMMA FUCINA DEL GUSTO
LUNEDI 09 OTTOBREore 18.00 MASER (TV)
VILLA DI MASER GALATEO 4.0 Le buone maniere ai tempi moderni
Incontro formativo gratuito
dedicato ad appassionati, curiosi e scettici.
• La cura delle parole nella vita di tutti i giorni;
• Comunicazione e linguaggio del corpo;
• Abbigliamento e stili per essere memorabili;
• Allestire con gusto ed eleganza la tavola;
• La buona educazione sui social.
A seguire degustazione di prodotti tipici
del territorio
--------------------------------------------------------- MARTEDI 10 OTTOBRE ore 09.30 MASER (TV)
VILLA DI MASER BUSINESS ETIQUETTE Il bon ton al lavoro
Attività didattica gratuita:
tre ore di formazione
dedicata a imprese e professionisti
• Reputazione, questa sconosciuta;
• Come e con quale abbigliamento ci si presenta;
• Accoglienza di un ospite/cliente/fornitore;
• Business etiquette al telefono e in rete;
• La relazione multiculturale.
A seguire brindisi di conclusione
RELATORI
MARCO MAGHERI, docente di comunicazione
nel campo della nutrizione e dell'agroalimentare;
TIZIANA BUSATO SOPRANA, esperta di business etiquette, galateo della tavola e cerimoniale;
MARIO PASQUINO, direttore Istituto Superiore
del Marketing
Per i partecipanti agli eventi: visite guidate esclusive agli appartamenti privati del Piano Nobile affrescato
da Paolo Veronese e all'anteprima degli interventi
di restauro in corso.
Info, orari e costi
presso la segreteria di Villa di Maser Tel. 0423 923004 - email visite@villadimaser.it
STAND ENOGASTRONOMICO CON SPECIALITA'
POSSIBILITA' DI ASPORTO
LIVE MUSIC, POP, ROCK, BALLO
LA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERA'
INTERAMENTE AL COPERTO location CLUB 3 MOLINI
GAIARINE (TV)
CAMPOMOLINO -
VIA CAMPEI 2
PROGRAMMA SAGRA D'AUTUNNO
VENERDI 13 OTTOBRE ore 19.30 Apertura stand enogastronomico Live music
AIR4 Rock Pop Cover Band
Note Rock/Pop della giovanissima cover band Air4.
Un ampio repertorio che spazio dai The Cranberries,
Bryan Adams, U2, Coldplay, fino ad arrivare
ai mitici Daft Punk e Bruno Mars
SABATO 14 OTTOBRE ore 19.00 Apertura stand enogastronomico Live music
SOUNDCHECK BAND Tutti in pista a ballare e divertirsi con i Soundcheckl
Un concerto che sarà l'evento clou della sagra
DOMENICA 15 OTTOBRE
ore 12.00 Apertura stand enogastronomico
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
DOMENICA 15 OTTOBRE - 09.00-19.00 CASTELFRANCO VENETO(TV) ARTIGIANATO IN CENTRO MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO
INFO E PRENOTAZIONI TEL 335 7675214
INGRESSO LIBERO
location
CASTELFRANCO VENETO CENTRO STORICO -
ENTRO LE MURA
ARTIGIANATO IN CENTRO
Ritorna a Castelfranco Veneto, l'appuntamento
con il Mercatino di Artigianato in Centro, manifestazione
attesa e assai frequentata sia in termini di espositori presenti che di visitatori dalle ore 09.00 alle 19.00,
dentro al Castello e in Piazza XXIV Maggio.
Molti espositori (artigiani ed operatori del proprio ingegno) occuperanno le vie e piazzette principali
dentro alle mura (Via Preti e Via Garibaldi)
e fuori le mura (Piazza XXIV Maggio)
saranno pronti a presentare gli oggetti frutto della loro manualità, creatività ed ingegno, di diversa e varia natura
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato
di qualità più famoso d’Italia tornano finalmente, con tutto
il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda, in uno appuntamento tanto atteso per il pubblico.
Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio
Dunque, un appuntamento da non perdere assolutamente
per i tanti appassionati del genere, come sempre all’insegna
dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
SABATO 28 e DOMENICA 29 OTTOBRE SEGUSINO(TV) 118ª FIERA FRANCA DEL ROSARIO
SCORTIVANDO Tour di degustazioni enogastronomiche
INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 6285209 MOSTRA MERCATO CON OLTRE 100 STAND
DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE PRODOTTI TIPICI
TRACTOR RADUNO CON TRATTORI D'EPOCA
SEI UN ESPOSITORE O UN HOBBISTA?
28 e 29 OTTOBRE 2023 - 118ª FIERA DEL ROSARIO
VUOI PARTECIPARE ALLA FIERA FRANCA DEL ROSARIO
MACCHINARI AGRICOLI, ESPOSITORI ED HOBBISTI VARI OLTRE 100 STAND
19 NOVEMBRE 2023 - 9° MERCATINO DI NATALE VUOI PARTECIPARE AL MERCATINO DI NATALE
NOVITA’:TARTUFO NERO DI SEGUSINO
Anche quest’anno potete degustare su alcuni nostri piatti
il profumo e il sapore unico del tartufo nero di Segusino.
piatti proposti
Gnocchi S-cech salsiccia e tartufo, al ragù, burro e salvia
e all’amatriciana; trippa, braciola e salsiccia con polenta; formaggio S-cech alla piastra; wurstel alla piastra; 100% Segusino D.O.C (piatto con prodotti locali); frittura
di pesce; seppie in umido, tagliata di manzo con rucola
e S-cech stravecchio; patatine fritte; fagioli; hot dog
e panini, dolci, birra delle migliori marche e prosecco
GIRO GASTRONOMICO SCORTIVANDO - 17 ASSAGGI GASTRONOMICI
- 11 BIRRE SPECIALI posti limitati
INFO E PRENOTAZIONI TEL 340 6285209
INFO E PRENOTAZIONI TEL 370 3144548 anche whatsapp
BIGLIETTI Intero 15 € - Ridotto 10 €
Vous permettez, Aznavour?
Un viaggio tra le melodie di Charles Aznavour,
lo chansonnier più famoso al mondo.
Un concerto
per celebrare la carriera di un grandissimo
artista
e dei suoi brani, che non sono solo note da cantare
ma storie da raccontare e da far rivivere, come delicate
pennellate su una tela ingiallita.
Protagonista Michelangelo Nari, cantante e attore
impegnato soprattutto nel mondo del musical,
che vedremo reinterpretare con delicatezza
e rispetto
le melodie di Aznavour
location TEATRO DINA ORSI
CONEGLIANO (TV)
VIA EINAUDI 136
Trama “Scrivo tutte le mie canzoni come si scrive per un attore.
Ho sempre in mente il palcoscenico, l’interpretazione”
Per celebrare la carriera del grandissimo artista
Charles Aznavour nasce lo spettacolo “Vous permettez,
Aznavour?”: un viaggio attraverso i successi più famosi
del cantante franco-armeno e brani meno celebri
ma ugualmente emozionanti. Un racconto teatrale intimo
ed elegante che, come macchie di colore su una tela
ingiallita, disegna storie ed evoca mondi passati.
Il concerto–spettacolo è un viaggio musicale: un racconto
intimo ed elegante tra i brani di Aznavour.
Sedici canzoni, per lo più in francese, con alcuni brani
in italiano ed interventi in inglese, spagnolo, tedesco,
russo
ed ebraico.
Tra un pezzo e l’altro piccoli aneddoti della vita
di Aznavour, citazioni, momenti nostalgici e divertenti.
Non c’è un tentativo maldestro di imitazione,
ma la semplice volontà di reinterpretare con delicatezza
e rispetto queste melodie così toccanti, in un continuum
emotivo tra passato e presente.
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
DOMENICA DEL MERCATINO E GESTIONE LOGISTICA
TEL 347 1280848
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA TEL 0423 524604 Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
Premio Letterario Gambinus Mazzotti
Giovani 16ª edizione 2023 - Anno scolastico 2022/2023
I Giovani, lo sport e lo sviluppo sostenibile
per la montagna
Aperto agli studenti della scuola secondaria
di II grado
di tutte le regioni d’Italia
e delle Scuole di lingua straniera
di Slovenia e Croazia
Articolato in due sezioni “Letteraria” e “Multimediale”
Il Premio Letterario Gambrinus Mazzotti,
istituito nel 1982 per ricordare la figura e l’opera
del grande scrittore, saggista e critico d’arte e giunto
alla 41ª Edizione, si propone di dare risalto alle opere
più meritevoli nel campo della letteratura di montagna, esplorazione ed ecologia.
Il Premio, patrocinato e sostenuto dal Comune
di San Polo di Piave, dalla Regione Veneto,
dalla Provincia di Treviso,
dal Touring Club Italiano,
dal Club Alpino Italiano e dalla Confartigianato del Veneto, oltre che da numerose associazioni e aziende
private, è riservato a opere scritte
o tradotte in italiano,
pubblicate dal 1° gennaio 2021
al 30 aprile 2023
Dalla XXVII edizione (2009) in poi, si è definita l’articolazione del Premio in sei Sezioni,
distinte in due terne ad alternanza biennale:
ogni anno vengono premiate tre opere,
una per ogni sezione della terna.
Le Sezioni in gara quest’anno appartengono alla I terna: Montagna: cultura e civilità
Esplorazione e viaggi
Finestra sulle Venezie
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
ORARIO
NEI MESI INVERNALI dalle ore 08.00 alle ore 19.00
NEI MESI ESTIVI dalle ore 08.00 alle ore 20.00
FIERA TROVAROBE
La Fiera Mercato mensile del Trovarobe di Badoere
è stata istituita dal 1986 dal Comune di Morgano
e si svolge la prima domenica
del mese ad esclusione
di agosto in Piazza Indipendenza detta La Rotonda
Sono presenti circa 150 espositori al mercatino
che è a merceologia esclusiva essendo ammesse
le seguenti merceologie di merci:
oggetti di antiquariato, libri, francobolli, monete e medaglie
ed affini, oggettistica e collezionismo.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI MORGANO -
UFFICIO COMMERCIO TEL 0422 837826
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.R. n.53 tra Treviso e Castelfranco V.to
da Istrana 6 km
- S.R. n. 515 tra Padova e Treviso
3 i parcheggi disponibili tutti adeguatamente segnalati:
- nei pressi della Chiesa parrocchiale
- ingresso
da Via Venezia (laterale S.P. 17)
- vicino gli impianti sportivi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Badoere sono:
- Istrana a 6,5 km
- Noale Scorzè a 9 km
- Treviso
a 15 km
DOMENICA DEL MERCATINO E GESTIONE LOGISTICA
TEL 347 1280848
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI ASOLO
UFFICIO SEGRETERIA TEL 0423 524604 Orario apertura al pubblico: lunedi-martedi-mercoledi e venerdi ore 09.00-12.45
giovedi 15.00-18.00
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO DI ASOLO Definita da Giosuè Carducci la Città dei cento orizzonti,
Asolo è uno dei centri storici più suggestivi d’Italia.
Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XII° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia.
Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti
e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione
ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning,
la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore
Gian Francesco Malipiero, la scrittrice inglese
Freya Stark.
Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto
per la storia e la cultura con i piaceri della tavola.
Si possono gustare ottimi piatti con i migliori prodotti locali
accompagnati da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza della nostra terra.
Dal 1976 ogni seconda domenica del mese,
ANCHE NEI MESI DI LUGLIO e AGOSTO,
Asolo ripropone l’appuntamento col mercatino
dell’antiquariato e del collezionismo.
Mobili, monili, argenteria, stampe e libri, modernariato
e oggettistica sono esposti lungo le vie
del centro storico.
Nel rispetto delle disposizioni di sicurezza e della salute
dei visitatori, il mercatino si svolgerà solo in Piazza Brugnoli
e sotto la Loggia del Capitano:
sono obbligatori, come da prassi, l’uso delle mascherine,
il distanziamento e l’igienizzazione delle mani
COME ARRIVARE
IN AUTO
Casello autostradale Treviso Nord via Montebelluna
Casello autostradale Treviso Sud via Castelfranco Casello autostradale Padova via Castelfranco Casello autostradale Vicenza Nord uscita Valdastico
via Cittadella /Castelfranco
Casello autostradale Dueville via Bassano
IN TRENO Stazioni ferroviarie più vicine
- Montebelluna, km 15
- Castelfranco Veneto, km 16
- Bassano del Grappa, km 16
- Cornuda, km 8
Orari ZTL (Zona a Traffico Limitato):
Il Centro Storico è raggiungibile in auto
ad eccezione delle giornate durante le quali vige la ZTL
ed è vietato nei seguenti orari:
- venerdì e sabato 20.30-24.00
- domenica e festivi 09.00-20.00
BUS NAVETTA PER IL CENTRO STORICO DI ASOLO
Dalla fermata di Ca’ Vescovo
sulla direttrice Montebelluna - Bassano,
per raggiungere il Centro Storico è attivo un bus navetta
con servizio ogni 30 minuti circa.
Il biglietto è acquistabile in vettura.
Gli orari sono esposti alla fermata del bus
Nei pomeriggi festivi dalle ore 14.30 alle ore 19.30
viene effettuato un servizio di collegamento continuo
ogni 20 minuti circa tra Ca’ Vescovo-Asolo e viceversa
(si ferma a 200 mt dal centro storico isola pedonale)
INFORMAZIONI
- Indirizzo: GODEGA DI SANT’URBANO (TV)
Via Roma, presso Padiglioni e area Fiera
- Anno di fondazione: 1988
- Numero di espositori: 234 (commercianti e hobbisti)
- Superficie: 2.000 mq. area espositiva coperta
- 5.500 mq area espositiva scoperta
- 15.000 mq. di parcheggio
- Stima affluenza di pubblico: 5.000 persone
- Servizi: Bar e Ristorante
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO
DI GODEGA DI SANT'URBANO
Il Mercatino dell Antiquariato di Godega di Sant Urbano
è uno dei più noti mercatini dell’antiquariato in provincia
di Treviso risalente alla seconda metà degli anni ’80
ove si puo' usufruire, oltre che di un comodo parcheggio, anche di servizi bar e ristorante.
E' diventato un punto di riferimento per gli antiquari
che qui giungono anche
da fuori provincia
e per
gli amanti degli oggetti antichi alla ricerca
di scoprire qualche rarità o trovare un’idea regalo originale
Tra gli stand del mercatino dell’antiquariato a Godega
di Sant’Urbano puoi trovare bicchieri e caraffe in cristallo
di Boemia, vassoi e posate in argento, pizzi e merletti
antichi, monete e francobolli rari, mobili e sedie d’epoca,
tavoli del ‘700 intarsiati, cassapanche, quadri, oggettistica
in ceramica e porcellana, libri rari non più in commercio, stampe antiche e vari oggetti in rame: paioli, pentole
e cuccume usate un tempo. caraffe e oggettistica varia
Non manca neppure qualche stand dal sapore esotico
che propone oggetti etnici oppure di origine orientale
tra cui soprammobili e teiere in porcellana cinese
o statuette in giada
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO COMUNE DI GODEGA SANT'URBANO
UFFICIO MERCATINI Orarioapertura al pubblico: martedi 16.00-18.00 / giovedi 09.30-12.30 TEL 0438 433001 - FAX 0438 430090
COME ARRIVARCI
IN AUTO
- S.S. n. 13 Pontebbana
nel tratto tra Conegliano e Sacile
- Autostrada A28 uscita
di Godega S.U. dopo km. 3
presso l'area fiera, ci sono due ampi parcheggi
IN TRENO
Le stazioni ferroviarie più vicine a Godega S.U. sono:
- Pianzano
a 3 km
- Sacile a 9 km
- Conegliano a 10 km
UN MERCATINO PER TUTTI I GUSTI
Sacellum - La piazza delle antichità è il mercatino dell'antiquariato che si svolge nel centro storico di Sacile
ogni quarta domenica del mese
Nato negli anni novanta, nel 2015 è stato riproposto
e gestito dalla Pro Sacile. Negli ultimi anni il mercatino
è cresciuto, proponendo alle centinaia di visitatori quasi 150 bancarelle di espositori provenienti non solo dal Triveneto,
ma anche da Lombardia e regioni del centro Italia.
Nelle vie del centro storico, in viale Zancanaro, piazzetta Manin, via Mazzini, piazza del Popolo e via Garibaldi
potete trovare preziosità di antiquariato, intere collezioni
di fumetti, specchi e cornici, utensili per lavori manuali,
mobili classici, biciclette vecchie… di tutto e di più
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL MERCATINO PRO SACILE - APS
SACILE (PN) - VIA RUFFO 10 TEL 0434 72273
PARTNER
LA REDAZIONE DEL PORTALE NON RISPONDE PER EVENTUALI VARIAZIONI DI DATE E PROGRAMMA
2023 Treviso Eventi
E' vietata la riproduzione di tutto il materiale contenuto in questo sito senza l'autorizzazione da parte della redazione